logo Patto per la lettura
copertina di Leggere insieme a Bologna | 2025
10 ottobre 2025, 17:30

Leggere insieme a Bologna | 2025

I gruppi di lettura di Bologna si incontrano, confrontano, raccontano.

Leggere insieme a Bologna è l'incontro annuale tra alcuni dei gruppi cittadini, con l’obiettivo di dare il giusto protagonismo alle tante persone che organizzano e partecipano a una delle pratiche di lettura più amate: biblioteche, librerie, associazioni, privati cittadini e cittadine organizzano incontri periodici per parlare di libri.

Il nostro ufficio segue i Gruppi di lettura dal 2019, quando abbiamo effettuato il primo censimento su base territoriale contandone, in quel momento, 75. 
In quell’occasione abbiamo raccolto anche le loro richieste, tra cui quella di creare un’occasione di incontro annuale: il 23 settembre 2019 si è tenuta la prima edizione di Leggere insieme a Bologna, un incontro a cui abbiamo cercato di dare una cadenza annuale e di cui qui sono riportate le singole edizioni.
Ad oggi, i Gdl attivi a Bologna sono 87, tutti consultabili nell’area dedicata del nostro sito.
Leggere insieme a Bologna è un’occasione per riunirli in un momento di confronto, racconto, di scambio delle pratiche e delle esperienze.

L’appuntamento di quest’anno è venerdì 10 ottobre dalle 17.30, nei locali Passaporta al Treno della Barca, in via Nullo Baldini 3. 
In questa edizione racconteremo, oltre ai gruppi di lettura dalla struttura più classica, anche le nascenti e sempre più numerose comunità/community di persone che leggono.
Citando un recente studio a riguardo, vorremmo raccontare le comunità dove le persone che leggono si legano in un impegno donativo dell’uno nei confronti dell’altro (Chiara Faggiolani, Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza, Laterza 2025).

Inoltre, proprio ai Gdl quest'anno è stata dedicata l'indagine nazionale S.T.O.R.I.E. Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni , Inclusione ed Emozioni, promossa dall’Associazione degli editori indipendenti (ADEI) con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e condotta dal Laboratorio di Biblioteconomia sociale e Ricerca applicata – BIBLAB della Sapienza Università di Roma, a breve pubblicata e di cui sulle pagine del Centro per il Libro e la Lettura si può vedere la presentazione online

Quest’anno saranno con noi gli Equi-libristi per raccontarci le loro numerose iniziative per portare libri gratis in luoghi inattesi, con le loro bookstation o con la libreria su quattro ruote JustRead; ci sarà @annamatita che parlerà della community nata nei @bobooks che porta in giro per Bologna, Leggere Simenon nelle biblioteche , il gruppo di lettura che si sposta tra le biblioteche bolognesi, poi ancora Vibrisse, libri e gatti insieme da Capire , e ancora Un libro in frigorifero , le letture condivise nate intorno alla Ghiacciaia Lambertini Mattei, e altri. 
E insieme ci saranno altri Gdl per ascoltare, raccontarsi, confrontarsi. 


DI CHE COSA ABBIAMO PARLATO?
L’edizione del 2025 di Leggere insieme a Bologna, che si è tenuta negli spazi Passaporta al Treno della Barca, dove è in corso il progetto Comunità in connessione, a cura del consorzio Scu.Ter, ha visto l’introduzione da parte di Simone Marcandalli (Scu.Ter) e di Fabrizio Corazza, (Associazione Equi-libristi).
Simone ha raccontato cosa si fa in questi spazi, e Fabrizio ha passato in rassegna le attività in capo alla associazione che rappresenta, sia in questi spazi sia nel territorio metropolitano con JustRead e con i corsi in cui si insegna come leggere ad alta voce (a dicembre è peraltro prevista una performance con letture ad alta voce di libri di Stefano Benni e accompagnamento musicale).

Le altre realtà che si sono raccontate sono state: Michele Righini, che ha raccontato il gruppo di lettura itinerante Leggere Simenon nelle biblioteche, incontri in tutte le biblioteche di Bologna e pensato in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna. Per la durata della mostra, le biblioteche comunali hanno organizzato un Gdl itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon. Gli apppuntamenti hanno cadenza mensile.

A seguire, Annalisa Senatore ha raccontato i suoi Bobooks, una formula nata nel febbraio 2024 da una sua idea. Nel corso del tempo BoBooks è passato dall'essere un "semplice" gruppo di lettura dal vivo a un'estesa community di lettori e lettrici di Bologna e dintorni che organizza reading parties itineranti, ovvero incontri dal vivo in cui le persone si ritrovano in uno spazio per leggere, ognuna il proprio libro. Questa iniziativa mira a coniugare la passione solitaria della lettura con la creazione di una rete sociale di valore, la stessa che con grande entusiasmo ha preso parte al BoBooks Festival, il più grande reading party mai realizzato in Italia organizzato lo scorso 27 giugno tra gli spazi del Municipio Sociale Làbas di Bologna. L’idea era di fare un Gdl dal vivo itinerante in tanti luoghi diversi di Bologna. I primi 15 lettori che seguivano Annalisa diventano in poco tempo sempre di più, aggiungendo aderenti a ogni incontro. Da lì ha capito che dal pubblico stava arrivando la richiesta di trasformare il Gdl in una community, creando un network di spazi che ospitano la comunità di volta in volta. In questi spazi si trascorrono un paio di ore di lettura silenziosa per poi passare alla balotta vera e propria, dove si parla di libri, ma non solo. Il format è piaciuto al punto da portare gli spazi, associazioni, realtà indipendenti, a chiedere alla community di ‘contaminarli’. Si tratta di spazi non associabili alla lettura (spazi ristorativi prevalentemente) ma che, con la comunità, lo diventano. Il vantaggio è reciproco: la community conosce posti che non conosceva, i luoghi ospitano e conoscono una tipologia di utenza che non conoscevano. I valori di base restano inclusione (anche economica), sostenibilità… Il successo dei reading parties risponde a un bisogno che esiste, e a cui bisogna rispondere. La cultura deve essere al servizio del cittadino Adesso è una fase in cui la partecipazione è trasversale per età, e anche le letture si incrociano e si scambiano. La lettura solitamente è un’attività individuale e poco normalizzata nella cultura italiana (se leggo in un bar, nessuno abbassa la voce per non disturbare), e questi momenti sono di fatto un piccolo atto politico: In questo format siamo soli ma insieme.
Il 27/06/2025 si è tenuto da Labàs il Bobooks festival, evento a budget zero organizzato per essere un momento gratuito non necessariamente affollato, ma con persone che condividono le stesse sfere di valori. Hanno partecipato oltre 150 persone.

Petra Dotti, nel suo spazio di Capire, in via Borgonuovo, tra le tante cose, organizza anche gli incontri di Vibrisse, un gruppo pensato per chi ama i gatti, con letture a tema e felini da compagnia. Petra racconta che nei loro spazi organizzano diverse occasioni di incontro, confronto e lettura; in quelli con le persone anziane che rileggono i testi della loro infanzia con lo sguardo attuale (la prossima lettura sarà Pinocchio). C’è poi un gruppo di ragazzi stranieri che leggono e discutono testi in inglese, utilizzandola come lingua ponte Nel prossimo futuro c’è in programma un gruppo di lettura con l’associazione Hamelin.

Un libro in frigorifero, il gruppo di lettura organizzato all’interno del gruppo informale di Muovi il Treno: ci sono 24 persone fisse che partecipano e che propongono i titoli, il libro da leggere viene scelto a maggioranza. La biblioteca Pezzoli collabora con il gruppo garantendo che ogni partecipante abbia la possibilità di avere un testo. Nella discussione che segue emerge solitamente la lettura del proprio vissuto rivista attraverso la lente del libro letto. Il gruppo, su suggerimento del Quartiere, legge con appuntamenti fissi ad alta voce agli anziani di Villa Bernaroli.