Le 6 regole d’oro dei gruppi di lettura
(estratte e adattate da "Reading group choices: selections for lively book discussion")- Evita discussioni incrociate e non parlare contemporaneamente a un altro membro.
- Sii rispettoso e cerca di avere una mente aperta.
- Cerca di non ripetere quello che gli altri hanno già detto, ma tenta di contribuire con qualcosa di nuovo o con integrazioni al commento precedente.
- Ricorda che non esistono torto e ragione, ma solo differenze di opinioni.
- Sii disponibile a imparare dagli altri.
- Se sei estroverso, stai attento a lasciare modo agli altri di esprimere i loro pensieri.
Cinnazz che leggono

Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
È un gruppo di ragazze e ragazzi dagli 11 anni incuriositi dai libri che si ritrovano con una cadenza più o meno precisa per parlare delle loro letture, di musica, cinema e fumetto.
Il pilastro della mente

Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Il GdL si riunisce una volta al mese nella sala al primo piano della Biblioteca Spina.
GdL Borges

Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo 21/2
Il Gruppo di lettura Borges è uno spazio di condivisione per lettori/lettrici aperto a chiunque voglia partecipare.
Il Circolo dei lettori della Dozza in Salaborsa Lab

Salaborsa Lab, vicolo Bolognetti, 2
Gruppo di lettura degli studenti e delle studentesse di Filologia Classica e Italianistica che si incontrano con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.
Il Circolo del giallo

Sala Incontri, Primo piano di Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Il Circolo del giallo è dedicato agli amanti del giallo e del noir.
Un libro in borsa

Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3
Il GdL della biblioteca Salaborsa sceglie una volta l’anno il programma di lettura alternando nella scelta libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti.
Liber(a)mente

Biblioteca N. Ginzburg via Genova, 10
E’ un gruppo di persone che si incontra regolarmente per parlare di libri e per condividere il piacere della lettura.
Koala

Due biblioteche, a rotazione
Koala è il GdL delle biblioteche Corticella-Luigi Fabbri e Casa di Khaoula.
Avamposto di lettura. GdL per adolescenti

più biblioteche, a rotazione
L’Avamposto di lettura è un gruppo dedicato a ragazzi e ragazze che frequentano le scuole secondarie.
Un libro un film

Andare a Veglia, Via Mario Bastia 3/2
Gruppo di Lettura dell'associazione Andare a Veglia.
Lettura Vitale

Presso Salaborsa Lab Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti. 2
Il Gdl si incontra per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura.
Leggerezza

Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13
Leggerezza è il GdL della Biblioteca Lame; si partecipa per condividere il piacere della lettura e scoprire modi diversi di leggere.
GRULLE

Via Santa Croce, 10 c/o Senape Vivaio Urbano
GRULLE è il gruppo di lettura LGBT di Bologna promosso dalla Libreria IGOR
I sognalibro

Biblioteca Cesare Pavese, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno
I Sognalibro della Biblioteca C. Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di un buon libro e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.
As/saggi

presso Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
As/saggi è un gruppo di lettura dedicato alla saggistica
Lettori in media

Mediateca San Lazzaro, via Caselle 22
Un gruppo di lettura dove si condivide il piacere di scambiare idee e impressioni, arricchendo la propria esperienza individuale, confrontando pensieri, idee e i collegamenti che la lettura del libro suscita.