logo Patto per la lettura
copertina di Un libro in Frigorifero
Gruppo di lettura

Un libro in Frigorifero

Un gruppo di lettura nato da Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.

Il gruppo di lettura Un Libro In Frigorifero nasce dall‘interesse alla lettura di alcune/i partecipanti del gruppo Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.

Il gruppo di lettura - aperto a chiunque desideri partecipare - si incontra ogni 15-20 giorni allo Spazio Salto al Treno della Barca, Via Tommaseo 10b o presso il Giardino della Ghiacciaia Lambertini Mattei in Via Bertocchi n 24.

Durante l‘incontro ci si confronta sui libri che vengono di volta in volta scelti dalla maggioranza delle/dei partecipant*.

Un momento aperto e libero per scambiare impressioni ed opinioni sulle varie letture. 

Prossimo incontro: mercoledì 10 Dicembre h 18 attorno al libro La Maestra del vetro di Tracy Chevalier.

L’incontro si terrà presso presso Salto al treno, in Via Tommaseo 10b. 


Per informazioni: unlibronelfrigorifero@gmail.com

Sta leggendo
La maestra del vetro di Tracy Chevalier
copertina di La maestra del vetro
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Il libro dell'angelo di Alfredo Colitto
  • L' estate dell'incanto di Francesco Carofiglio
  • Fumana di Paolo Malaguti
  • L'educazione di Tara Westover
  • Ufo 78 di Wu Ming;Wu Ming (Writers collective)
  • Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco
  • La cartolina di Anne Berest
  • Oliva Denaro di Viola Ardone
  • Il treno dei bambini di Viola Ardone
  • I discepoli del fuoco di Alfredo Colitto
  • Oscura e celeste di Marco Malvaldi
  • Cuore di ferro di Alfredo Colitto
  • Il richiamo del cuculo: romanzo di Robert Galbraith [i.e. J. K. Rowling]
  • I veleni della dolce Linnea di Paasilinna, Arto
  • Magari domani resto di Lorenzo Marone
  • Possessione: una storia romantica di Antonia S. Byatt
  • La vita davanti a sé di Romain Gary
  • Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
  • Il quaderno dell'amore perduto: romanzo di Valérie Perrin
  • Accabadora di Michela Murgia
  • Cosa sai della notte: le indagini di Giorgia Cantini di Grazia Verasani
  • L'isola dell'abbandono di Chiara Gamberale
  • La canzone di Achille di Madeline Miller
  • Circe di Madeline Miller
Abstract
Murano, 1486. Davanti agli occhi di Orsola Rosso si spalanca uno spettacolo meraviglioso: globi incandescenti che roteano come in una danza, ripiani e ripiani di bicchieri, vasi, lampadari aggrovigliati come polpi tentacolari, e poi i colori, lunghe canne blu, bianche, rosse, e dappertutto schegge di vetro che scricchiolano sotto i piedi come brina variopinta. È la vetreria Barovier, dove Orsola, figlia di un artigiano rivale, si è intrufolata per spiare. Lì, nella fornace, Marietta Barovier, una delle rarissime maestre di quell'arte, sta lavorando a qualcosa che cambierà il mondo: una nuova perla. Alle donne non è concesso fare altro, con il vetro, e Orsola si innamora subito di quell'oggetto ricoperto di stelle candide destinato a adornare il collo delle donne d'Europa e arrivare fino in Africa. Quando, poco dopo, il padre di Orsola muore in un incidente tanto doloroso quanto banale, saranno proprio la sua passione, la sua intraprendenza e il suo coraggio a tenere alto il nome dei Rosso. E tuttavia, anche se Orsola ha le mani e il cuore per lavorare il vetro, non potrà fare altro che le perle, dapprima di nascosto, al lume della cucina, e poi apertamente, ma sempre in lotta con la famiglia, le consuetudini, il pregiudizio. Nel corso dei secoli i Rosso vivranno straordinari trionfi creativi e perdite strazianti, ascese vertiginose e improvvise cadute, ma il tempo nella laguna si muove lentamente come il vetro fuso, e il dono di Orsola continuerà a brillare, all'apparenza delicato come le sue creazioni, in realtà indistruttibile. Come la Città d'Acqua.
Tutti i Gruppi di Lettura