
Un libro in Frigorifero
Un gruppo di lettura nato da Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.
Il gruppo di lettura Un Libro In Frigorifero nasce dall‘interesse alla lettura di alcune/i partecipanti del gruppo Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.
Il gruppo di lettura - aperto a chiunque desideri partecipare - si incontra ogni 15-20 giorni nel giardino della Ghiacciaia di Via Bertocchi 24.
Durante l‘incontro ci si confronta sui libri che vengono di volta in volta scelti dalla maggioranza delle/dei partecipanti. Un momento aperto e libero per scambiare impressioni ed opinioni sulle varie letture.
Prossimo incontro:
mercoledì 6 dicembre h. 18 nello spazio Salto in via Tommaseo 10/b per confrontarsi sul libro La vita davanti a sé di Romain Gary.
Per informazioni: unlibronelfrigorifero@gmail.com

- Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
- Il quaderno dell'amore perduto: romanzo di Valérie Perrin
- Accabadora di Michela Murgia
- Circe di Madeline Miller,
- L'isola dell'abbandono di Chiara Gamberale
- Cosa sai della notte: le indagini di Giorgia Cantini di Grazia Verasani
Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.
Traduzione di Giovanni Bogliolo