
Gruppo di lettura
Un libro in Frigorifero
Un gruppo di lettura nato da Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.
Il gruppo di lettura Un Libro In Frigorifero nasce dall‘interesse alla lettura di alcune/i partecipanti del gruppo Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.
Il gruppo di lettura - aperto a chiunque desideri partecipare - si incontra ogni 15-20 giorni allo Spazio Salto al Treno della Barca, Via Tommaseo 10b.
Durante l‘incontro ci si confronta sui libri che vengono di volta in volta scelti dalla maggioranza delle/dei partecipant*.
Un momento aperto e libero per scambiare impressioni ed opinioni sulle varie letture.
Prossimo incontro
Mercoledì 28 maggio h 18 per parlare di L’educazione, di Tara Westover, Feltrinelli.
L’incontro si terrà presso il Giardino della Ghiacciaia Lambertini Mattei in Via Bertocchi; in caso di pioggia, presso Salto al treno, in Via Tommaseo 10b.
L’incontro si terrà presso il Giardino della Ghiacciaia Lambertini Mattei in Via Bertocchi; in caso di pioggia, presso Salto al treno, in Via Tommaseo 10b.
Per informazioni: unlibronelfrigorifero@gmail.com
Sta leggendo
L'educazione
di Tara Westover

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- Ufo 78 di Wu Ming;Wu Ming (Writers collective)
- Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco
- La cartolina di Anne Berest
- Oliva Denaro di Viola Ardone
- Il treno dei bambini di Viola Ardone
- I discepoli del fuoco di Alfredo Colitto
- Oscura e celeste di Marco Malvaldi
- Cuore di ferro di Alfredo Colitto
- Il richiamo del cuculo: romanzo di Robert Galbraith [i.e. J. K. Rowling]
- I veleni della dolce Linnea di Paasilinna, Arto
- Magari domani resto di Lorenzo Marone
- Possessione: una storia romantica di Antonia S. Byatt
- La vita davanti a sé di Romain Gary
- Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
- Il quaderno dell'amore perduto: romanzo di Valérie Perrin
- Accabadora di Michela Murgia
- Cosa sai della notte: le indagini di Giorgia Cantini di Grazia Verasani
- L'isola dell'abbandono di Chiara Gamberale
Abstract
Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dell'Idaho. Non sono stati registrati all'anagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l'Olocausto o l'attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia si preparava alla sicura fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con uno zaino d'emergenza sempre a portata di mano. Il clima in casa era spesso pesante. Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: l'educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione. Il racconto di una lotta per l'autoinvenzione. Una storia di feroci legami famigliari e del dolore nel reciderli.