Storie di ragazze che hanno alzato la voce | un percoso proposto da Associazione Sposta-Menti, ideato e curato da Laura Gramuglia per affrontare e trattare tematiche del vissuto femminile attraverso letture, scrittura, ascolti, conversazioni, confronti, momenti laboratoriali, approfondimenti, consigli di lettura e tanto altro.
Un percorso letterario nella vita delle donne proposto da Associazione Ateliersi, ideato e curato da Valentina Greco per affrontare e trattare tematiche del vissuto femminile attraverso letture, scrittura, ascolti, conversazioni, confronti, momenti laboratoriali, approfondimenti, consigli di lettura e tanto altro.
un progetto di Hamelin Associazione Culturale presentato nell’ambito di progetto BO3.3.1 l Rileghiamoci PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna.
Nel 2021, tutte le persone che saranno ricoverate al Sant’Orsola riceveranno in dono un libro. Un nuovo progetto con cui Fondazione Sant’Orsola saluta l’anno nuovo.
Nasce la prima piattaforma alternativa per spesa e libri a domicilio. Giovedì 17 settembre 2020, un’assemblea con commercianti, biblioteche e cooperative, darà il via alla prima sperimentazione attiva del servizio di Consegne Etiche.
Avviso pubblico per la presentazione di progetti di welfare culturale, per contrastare le forme di marginalità sociale e per promuovere l’inclusione attraverso la cultura.
Patto di Collaborazione tra le associazioni Equi-libristi, Bibli-Os’ e Consorzio l’Arcolaio per la realizzazione di tre Bookstation in altrettante strutture
Istituzione Biblioteche Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno e Fondazione per l’Innovazione Urbana promuovono Panigale anche noi. Una biblioteca aperta a tutti, un percorso di ascolto, collaborazione e coprogettazione di iniziative e attività fuori e dentro la Biblioteca Borgo Panigale.
Patto di collaborazione tra l’ Associazione Equi-Libristi , la società So.Ge.Se SCSD e il gruppo Terme Felsinee Srl per la realizzazione di postazioni di Book Station s all’interno delle piscine cittadine
Patto di collaborazione promosso nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, tra Associazione Legg’Io e l’Associazione Amici di Luca onlus, per una rassegna di letture ad alta voce da svolgere presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Progetto promosso dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l'Istituzione Biblioteche, che chiama giovani e studenti universitari a dare il loro contributo alla creazione di attività di prossimità.
Rassegna estiva per approfondire il rapporto tra la musica, le parole, i libri e la lettura:
Organizzata da Patto per la Lettura di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana nel Cortile Guido Fanti di Palazzo d' Accursio, nell'ambito di Bologna Estate 2019
Progetto cittadino coordinato da Istituzione Biblioteche e Istituzione Educazione e Scuola e finanziato all'interno del bando "Città che Legge" 2018/2019 del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero dei Beni Culturali.
Tappe e incontri dei gruppi di lavoro tematici del Patto di Bologna per la Lettura mirati al coinvolgimento di tutti i soggetti aderenti, alla conoscenza e all’approfondimento, per definire meglio insieme obiettivi e tempi di realizzazione.