Progetti
Progetti, collaborazioni, rassegne e attività avviati nell’ambito del Patto per la Lettura
ALZA LA VOCE!

un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in collaborazione con Teatro Biondo Palermo e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Teatro di natura

Un progetto di Canicola per celebrare i 500 anni di Ulisse Aldrovandi
Una biblioteca tutta per sé

Un progetto ideato per sensibilizzare ragazze e ragazzi su violenza di genere, bullismo, omo/lesbo/bi/transfobia, educazione alle differenze.
Rocket Girls

Storie di ragazze che hanno alzato la voce: un percorso curato da Laura Gramuglia per affrontare e trattare tematiche del vissuto femminile attraverso letture, scrittura, ascolti, conversazioni, confronti, laboratori, approfondimenti, consigli di lettura.
Aprendo la porta

Un percorso letterario nella vita delle donne ideato e curato da Valentina Greco per affrontare e trattare tematiche del vissuto femminile attraverso letture, scrittura, ascolti, conversazioni, confronti, laboratori, approfondimenti, consigli di lettura.
Consegne etiche

Nasce la prima piattaforma alternativa per spesa e libri a domicilio. Giovedì 17 settembre 2020, un’assemblea con commercianti, biblioteche e cooperative, darà il via alla prima sperimentazione attiva del servizio di Consegne Etiche.
Un percorso etnografico e maieutico nelle biblioteche: premesse ed esiti

Da Istituzione a Settore: un’occasione di ascolto interno dedicato al personale dipendente delle biblioteche del Comune di Bologna.
Paesi in Versi

Laboratori, incontri, poesie e reading: un progetto di Hayat Onlus
Lettere della memoria

Parole in buchetta per ricordare la SHOAH | un progetto delle Biblioteche Corticella-Luigi Fabbri e Luigi Spina
Jacaranda

Un percorso di intercultura promosso da Hayat onlus nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna, con l’obiettivo di contrastare attivamente il razzismo e le discriminazioni attraverso l’incontro tra letterature, lingue, persone ed esperienze diverse.
Città di Carta

Online il risultato del racconto per immagini delle biblioteche di Bologna grazie alla collaborazione tra Cineteca Bologna e Patto per la Lettura
Una rete di biblioteche in tempi pandemici

Raccontare la rete di specialmente in biblioteca in tempo Covid-19. Un progetto proposto nell’ambito del Master Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale UNIBO.
La cura delle parole

Un laboratorio di teatro, lettura, scrittura, movimento rivolto a pazienti, personale e familiari, condotto da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni presso l’Unità di Ginecologia Oncologica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
I classici della poesia italiana alla prova della voce

Laboratorio rivolto agli insegnanti delle scuole superiori organizzato da ADI SD e Dipartimemto FICLIT–Unibo.
LXL – Leggere per leggere Bologna

Un progetto di Hamelin Associazione Culturale presentato nell’ambito di progetto BO3.3.1 l Rileghiamoci PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna.
Rileghiamoci

Avviso pubblico per la presentazione di progetti di welfare culturale, per contrastare le forme di marginalità sociale e per promuovere l’inclusione attraverso la cultura.
Cosa abbiamo in comune Edizione 2020

Settima edizione dell’open day di presentazione alle scuole delle offerte educative e formative del territorio
LETTURE al MAMbo

Continua la collaborazione con il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna per raccontare di libri, letture, biblioteche d’arte, libri d’artista.
#LETTUREsulTavolo

Un nuovo format settimanale per raccontare libri e letture al Nuovo Forno del Pane | MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
Leggere a Luogo Comune

Rassegna estiva per approfondire il rapporto tra la musica, le parole, i libri e la lettura: organizzata da Patto per la Lettura di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana nel Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio per Bologna Estate 2019