logo Patto per la lettura
copertina di Bologna Serena per gli anziani

Bologna Serena per gli anziani

Al via il progetto dedicato alle persone over 65

Inaugura sabato 11 ottobre dalle 11 alle 19 Bologna Serena per gli anziani, il progetto di Comune, Fondazione Carisbo e Chiesa di Bologna dedicato alle persone over 65

Sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza le tante attività e i servizi che dalla settimana successiva animeranno questi spazi.
Tra le varie realtà presenti, anche JustRead, la libreria itinerante dell’Associazione Equi-libristi con tanti libri a offerta libera.

Attualmente a Bologna il 25% della popolazione (96.000 persone) ha più di 65 anni, che diventeranno 100mila nel 2035 e 109mila nel 2045, con numeri importanti con le persone sopra gli 80 anni, e 250 sopra i 100.

Si tratta di persone con vari livelli di autosufficienza: il 33% degli over 65 a Bologna oggi abita da solo, percentuale che sale al 50% per gli over 80; sono 17mila oggi a Bologna le persone che dichiarano di prendersi cura di una persona anziana.

Partendo da questi dati, e dalle loro proiezioni, che è stato avviato il progetto Bologna Serena per gli anziani, presentato a inizio estate e in partenza il 13 ottobre. 

Il progetto vede coinvolti Comune, Fondazione Carisbo e Chiesa di Bologna che nei prossimi tre anni realizzeranno servizi di supporto, assistenza e inclusione sociale dedicati alla popolazione anziana e ai caregiver, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita.

Bologna Serena per gli anziani ha gli obiettivi di:

  • innovare e rafforzare le risposte del sistema dei servizi mirati a rispondere ai bisogni della terza età
  • sperimentare nuove risposte al cambiamento dei bisogni espressi dalla popolazione anziana alla luce delle mutazioni sociali e demografiche
  • aggregare istituzioni, soggetti del terzo settore e comunità nel progettare e realizzare insieme un nuovo welfare per gli anziani

Questi obiettivi saranno realizzati lungo tre assi strategici:

  • il domicilio come prospettiva prioritaria per il benessere dell’anziano
  • la valorizzazione del ruolo del caregiver familiare e delle assistenti familiari
  • la risposta a chi non entra nelle strutture residenziali sociosanitarie

Che a loro volta saranno declinati, nel triennio, su linee progettuali, che riguardano:

  • interventi per i caregiver
  • costruzione di una comunità dementia friendly
  • potenziamento di telecontrollo, teleassistenza, telecompagnia
  • servizi sociosanitari aperti
  • promozione dell’invecchiamento in salute
  • creazione di un luogo e un team di riferimento in città sulle politiche per gli anziani

Sarà Villa Serena in Via della Barca, 1 il punto di riferimento dove realizzare un luogo fisico in città per le famiglie, i cittadini, le associazioni e la comunità professionale sulle politiche per gli anziani. Nei suoi spazi, oltre a mostre a tema, troveranno posto materiale informativo sulle opportunità esistenti, punti di informazione e orientamento per gli anziani sui temi della salute e dei servizi, uffici dedicati, locali e spazi aperti per lo svolgimento di attività di socializzazione, culturali e sportive.

Nello specifico, il Settore Biblioteche e Welfare culturale nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna collabora alla programmazione dell'attività con un’attenzione su libri e lettura e nella formazione delle operatrici dei punti di informazioni degli sportelli sociali dedicati all’orientamento e al supporto alla cittadinanza (Bologna Serena Infopoint), delle persone che si rivolgono a loro, illustrando e indirizzando verso le molteplici proposte di attività e servizi che le biblioteche e alcune realtà aderenti al Patto per la lettura di Bologna offrono.