logo Patto per la lettura
copertina di Café Littéraire
Gruppo di lettura

Café Littéraire

Contatti Biblioteca dell'Alliance Francaise, via Dè Marchi, 4, Bologna segreteria@afbologna.it Sito web

Café Littéraire è il Gdl dell'Alliance Francaise, nato per promuovere la letteratura francese contemporanea.

Il Gdl vuole promuovere la conoscenza della produzione narrativa francese contemporanea tra la cittadinanza bolognese e valorizzare gli spazi dove è conservato il ricco fondo bibliotecario dell’associazione. 
Il Café Littéraire si pone l’obiettivo di coinvolgere lettori, lettrici e chiunque abbia interesse a esplorare la letteratura francese e in particolar modo la produzione editoriale delle autrici contemporanee. 
Gli incontri si tengono presso la biblioteca dell‘Alliance Francaise in via Dè marchi 4, si tengono in francese e in italiano e sono condotti da Jessy Simonini, membro del direttivo dell’Alliance e dottorando in Letterature comparate presso l’Università di Udine. 
Gli incontri hanno cadenza mensile, con una sospensione nei mesi di luglio e agosto

Prossimo incontro

venerdì 1 dicembre, ore 17:30 per parlare di À la ligne, di Joseph Ponthus
 
 
 

Tutte le modalità di accesso sono consultabili sul sito

 

Sta leggendo
A la ligne di Joseph Ponthus
copertina di A la ligne
Altri libri letti
  • Le Silence de mon père di Doan Bui
  • Une si longue lettre di Mariama Bâ
  • Dora Bruder di Patrick Modiano
  • L' adversaire di Emmanuel Carrère
  • Incendies di Wajdi Mouawad
  • Les choses : une histoire des annees soixante di Georges Perec
  • Le silence de la mer di Vercors
  • Ru di Kim Thùy
  • L'amant di Marguerite Duras
  • Mémoire de fille di Annie Ernaux
  • Thérèse et Isabelle di Violette Leduc
  • Nada di Jean Patrick Manchette
Abstract
A salvarlo è il fatto di avere una vita parallela, interiore, animata dai grandi autori latini, dalle canzoni di Trenet, dai romanzi di Dumas. È la sua vittoria precaria sull’alienazione del lavoro ripetitivo, una vittoria nutrita anche dalla gioia delle domeniche, dall’affetto per un cane, dall’amore per una donna, dall’odore del mare.
La scrittura in versi liberi, sospesa e concitata al tempo stesso, asseconda il ritmo della fabbrica che è la colonna sonora di questo poema del contemporaneo, questa Odissea in cui Ulisse combatte contro i suoi ciclopi: i frutti di mare da spalare e le carcasse dei manzi. (dal sito Bompiani.it)

.

Tutti i Gruppi di Lettura