logo Patto per la lettura
copertina di Voci dal verbo LEGGERE | Romana Rimondi

Voci dal verbo LEGGERE | Romana Rimondi

in occasione della pubblicazione di ‘Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada’ qualche domanda su libri e lettura a una delle tre autrici | febbraio 2021

Che ruolo hanno libri e lettura per te, qual è il tuo rapporto con la parola scritta e le immagini e con l’oggetto libro/pubblicazione? 
Amo leggere, romanzi o a volte biografie. Vado pazza per i libri illustrati, probabilmente è deformazione professionale… sono grafica e illustratrice.

Quali sono i libri e letture significative nella tua formazione? 
Come ho già detto i libri illustrati e alcuni romanzi che hanno lasciato il segno:  intramontabili illustrati come Moby Dick di Melville illustrato da Rockwell Kent, o piccoli libri preziosi come La tenda rossa di Bologna di John Berger con disegni di Guido Volpi… o ancora romanzi meravigliosi come La vita davanti a sè di Romain Gary, letto anni fa, regalato a tutti e di cui non ho visto il film per paura di rimanere delusa

Biblioteche, archivi, librerie, rete: dove cerchi parole e immagini, documenti, contenuti utili per le tue ricerche?
Oggi quasi sempre in rete, un tempo in biblioteca. Frequentavo l’Archiginnasio, Palazzo Montanari e poi Salaborsa. A volte nei negozi di libri antichi. 

Lettura come stimolo, approfondimento, per documentarsi, per distrarsi…? Tu come la pratichi?
Per svago/piacere soprattutto

Quali sono le letture che hanno contribuito al tuo percorso durante la realizzazione del progetto Via Libera? Quali libri e riviste si accumulano sul tuo tavolo di lavoro? 
Per Via Libera il libro più prezioso è stato un volume biografico sulla soprano Gina Palmucci in arte Nera Marmora, perché sul web non ho trovato praticamente nulla su di lei. L’ho trovato nella biblioteca di Musica e Spettacolo del Dipartimento di Arti dell’Università di Bologna. 

Conservi libri, fumetti, riviste in casa? Se si, ci racconti brevemente come è o non è organizzata la tua libreria? 
In casa mia ho due librerie, totale 8 metri di libri, non tutti letti, perché spesso compro libri senza riuscire a leggerli! Alcuni li ho prestati e non mi sono stati restituiti. A volte, se erano libri importanti, li ho ricomprati perché amo possederli La libreria è divisa per edizioni di solito, per poterli trovare meglio...ma non li trovo comunque! Sono cresciuta in case con librerie grandissime, disordinate e meravigliose

Hai dei consigli di lettura da suggerire? 
Via Libera, è un libro illustrato ma non è solo da guardare, è da leggere e consultare proprio come uno stradario, è prezioso e davvero bellissimo  :-)


Valentina Ricci, Viola Afrifa, Romana Rimondi sono le tre autrici di Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada, Sonzogno 2021.
Romana Rimondi, graphic designer, vive e lavora a Bologna. Dopo alcuni anni come creativa in un’agenzia pubblicitaria, è diventata freelance, collaborando con numerosi brand, dalla moda alla grande distribuzione. Non ha mai scritto un libro finora perché ha sempre preferito parlare con le immagini, ma Via Libera le ha permesso di fare entrambe le cose.


Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada (Sonzogno 2021) lo trovate in vendita nelle librerie; tra qualche giorno sarà disponibile al prestito nelle biblioteche di Bologna.