Un viaggio insolito, un confronto tra "Natura" e "Cultura". Una guida alla riflessione attraverso un'esperienza che investe sia i sensi, sia il pensiero, fatta da una prospettiva insolita, capace di divertirci e di stupirci. Partendo dalla degustazione guidata di un vino, si approfondirà il rapporto tra il vino ed i sensi, il concetto di identità, senza dimenticare l'antico motto latino "in vino veritas".
Ad accompagnare la disquisizione filosofica ci sarà una degustazione di una selezione di vini delle Tenute del Cerro. In collaborazione con Filò - Il filo del pensiero.
martedì 25 gennaio 2022, ore 21:00 - 23:00
Il vino e i cinque sensi
La degustazione di vino, strutturata e guidata, sarà lo stimolo per riflettere sui cinque sensi e, in particolare, sull’importanza di esercitarli.
L’incontro sarà dedicato a pensare insieme la complessità della percezione umana, nella continua interazione tra dimensione sensoriale e intellettuale.
martedì 8 febbraio 2022, ore 21:00 - 23:00
Vino e identità
Ogni vino esprime un’identità ben specifica, quella del territorio in cui è stato prodotto, o, più propriamente, del terroir. Se questi sono gli elementi che compongono l’identità del vino, quali concorrono alla costruzione dell’identità umana? In altri termini: chi siamo davvero noi? Dove e come emerge il nostro io? Che ruolo ha in questo il consumo di vino?
martedì 22 febbraio 2022, ore 21:00 - 23:00
In vino veritas
“Nel vino è la verità”. A partire dalle radici storiche di questo proverbio latino, ne indagheremo il significato nella contemporaneità. Che cosa rende difficile dire la verità? L’incontro sarà dedicato a riflettere insieme sui concetti di sincerità e menzogna e sulle complesse relazioni fra essi.
martedì 8 marzo 2022, ore 21:00 - 23:00
Il vino tra natura e cultura
Il vino è cultura sin dagli albori, è frutto di uno studio e una profonda sedimentazione e trasmissione del sapere di civiltà in civiltà. Oggi invece si parla molto di vino naturale, ma che cosa significa davvero? Partendo dal vino esploreremo insieme il concetto di naturale, all’interno della dicotomia classica in filosofia tra natura e cultura.
martedì 22 marzo 2022, ore 21:00 - 23:00
Vino e emozioni
La conoscenza del vino è una ricerca in cui le emozioni giocano un ruolo fondamentale, consentendo al ricordo di imprimersi e sedimentarsi. In questo incontro esploreremo le molteplici relazioni tra il vino e le emozioni. In che modo il vino è veicolo e stimolo di emozioni? Da che cosa dipendono le nostre emozioni?
martedì 5 aprile 2022, ore 21:00 - 23:00
Il vino e l’umano tra passato e futuro
La storia della coltura della vite sarà il punto di partenza per riflettere sulla storia umana: in questa epoca di cambiamenti e di potere inedito dell’umano sull’ambiente che lo ospita, quale futuro si prospetta? Quale futuro, invece, vorremmo costruire?
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni a questo link
Per maggiori informazioni scrivere a laboratori@cubounipol.it
L'ingresso è consentito esclusivamente con green pass rafforzato e mascherina ffp2.
