Il progetto di educazione permanente VOCI, da sei anni, pone al centro delle sue attività l’incontro tra generazioni diverse, all’interno di un progetto interdisciplinare, attraverso la storia, la scrittura, l’arte, la musica, il teatro. I contenuti del progetto riguardano temi fondamentali della storia del ‘900, per realizzare dei percorsi partecipati “di fare memoria attiva”, contrastando in tal modo i pregiudizi e le retoriche, che tendono a ossificare, banalizzare o finalizzare la memoria.
Il progetto 2020 ha per tema "l'invenzione del Medio Oriente", in occasione del centesimo anniversario della Conferenza di Sanremo del 1920 dove Gran Bretagna, Italia e Francia, al termine della prima guerra mondiale, discussero la spartizione dell'Impero Ottomano in via di dissoluzione, inventando l’attuale Medio Oriente. L’evento conclusivo, con la regia di Paolo Billi, si sarebbe dovuto svolgere in Sala Borsa il 25 aprile, ma è rimandato all’autunno a causa dell’emergenza Covid-19.
L’annualità 2020 ha coinvolto una classe del Liceo Galvani, gli studenti della Scuola di Musica Applicata del Conservatorio G.B Martini, giovani in carico ai Servizi della Giustizia Minorile, senior, studenti universitari, donne italiane e straniere e cittadini di ogni età e provenienza.
Work in progress: VOCI 2020 è il video online dal 25 aprile che racconta il percorso fatto fino ad ora attraverso le voci di alcuni protagonisti: la testimonianza di Luca Alessandrini sul tema storico, le scritture e gli elaborati dei partecipanti, le parole del regista Paolo Billi sullo spettacolo in cantiere, quelle di Ilaria Del Gaudio del MAMbo e di Aurelio Zarelli del Conservatorio sulle attività laboratoristi creativo espressive e musicali.
Il video-racconto Work in progress: VOCI 2020 è disponibile dalla mattina del 25 aprile sulla pagina FB e sul sito del Teatro del Pratello
Su Radio Città Fujiko come ogni anno un ciclo di trasmissioni di approfondimento sul progetto, con i podcast andati in onda in marzo e aprile.
VOCI 2020 è promosso da Istituto Storico Parri, Teatro del Pratello, MAMbo, Università Primo Levi, Conservatorio G.B. Martini, Associazione Il Melograno, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa e Radio Città Fujiko.
VOCI 2020 fa parte del progetto LAICI TEATRI, progetto cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 #ponmetroBO
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
