A discuterne con Gian Enrico Rusconi autore del libro, Angelo Panebianco. Introduce e modera il sociologo Massimiliano Panarari, che insegna Sociologia della comunicazione all'Università Mercatorum di Roma.
Ritrovare una nuova razionalità politica per guadagnare un futuro più sicuro.
La tensione tra le grandi potenze, i dissensi sul piano militare, e in particolare i contrasti tra l’Europa e l’America di Trump, tracciano i confini tra sicurezza e insicurezza fino al febbraio 2020. Ma nei mesi seguenti si diffonde inarrestabile in tutto il pianeta la pandemia. La gravità della situazione travalica la dimensione sanitaria per trasformarsi in emergenza economica, sociale e politica. Superando ogni confine la crisi modifica la percezione della sicurezza nel sentire collettivo, ma soprattutto sembra cambiare le relazioni che definivano le condizioni stesse della sicurezza nazionale e internazionale. In gioco è stata ed è la tenuta stessa dell’Europa. La razionalità è l’unica risorsa che abbiamo per contrastare il mondo di insicurezze in cui dovremo vivere
Sulla pagina Facebook @edizioni.mulino sul canale YouTube Edizioni del Mulino
Tutte le informazioni: www.mulino.it
