-
Sibilla Aleramo, Una donna, Roma, La biblioteca di Repubblica, 2003
-
Asmaa Alghoul, Sélim Nassib, La ribelle di Gaza, E/O, 2024
-
Viola Ardone, Oliva Denaro, Torino, Einaudi, 2021
-
Margaret Atwood, Il racconto dell'ancella, traduzione di Camillo Pennati, Milano, Ponte alle Grazie, 2017
-
Inès Cagnati, Génie la matta, traduzione di Ena Marchi, Milano, Adelphi, 2022
-
Salma El Moumni, Tangeri, addio, Milano, Mondadori, 2024
-
Amani el Nasif, Siria mon amour, Piemme freeway, 2013
-
Malalai Joya, Finché avrò voce: la mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane, Milano, Piemme, 2010
-
Meena Kandasamy, Ogni volta che ti picchio, Roma, 2020
-
Jessica Knoll, La ragazza più fortunata del mondo, traduzione di Enrica Budetta, Milano, Rizzoli, 2015
-
Camilla Läckberg, Donne che non perdonano, Torino, Einaudi, 2018
-
Jing-Jing Lee, Storia della nostra scomparsa, traduzione di Stefano Tummolini, Roma, Fazi, 2020
-
Nathalie Léger, L'abito bianco, Roma, La nuova frontiera, 2021
-
Ukmina Manoori, Le bambine non esistono, Milano, Pienogiorno, 2021
-
Dacia Maraini, L'amore rubato, Milano, Rizzoli, 2012
-
Patrícia Melo, Donne impilate, traduzione di Roberto Francavilla ed Elena Manzato, Milano, Bompiani, 2023
-
Madeline Miller, Circe, traduzione di Marinella Magrì, Venezia, Sonzogno, 2019
-
Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Milano, Adelphi, 2007
-
Beatrice Salvioni, La Malnata, Torino, Einaudi, 2023
-
Se non ora quando?: contro la violenza e per la dignità delle donne , a cura di Eve Ensler, Milano, Piemme, 2012
-
Alice Sebold, Amabili resti, E/O, 2009
-
Neige Sinno, Triste tigre, traduzione dal francese di Luciana Cisbani, Vicenza, Neri Pozza, 2024
-
Camila Sosa Villada, Le cattive, Roma, SUR, 2021
-
Alice Walker, Il colore viola, Milano, Frassinelli, 1996