logo Patto per la lettura
copertina di Via Rismondo 117
17 ottobre 2025, 18:00 @ Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 247b 40126 Bologna

Via Rismondo 117

un libro di Angela Valcavi

Presentazione di Via Rismondo 117 di Angela Valcavi (interno 4 edizioni)

Fabrizio Fabricius Trigari e Paolo Palmacci ne parlano con l'autrice
 
Via Rismondo 117 è un pezzo di vecchia Milano che non c’è più. È un indirizzo nella periferia milanese, la mia prima casa, due stanze con bagno alla turca in comune sul pianerottolo. Via Rismondo 117 è stata un recapito, una fucina di idee e di creatività, un catalizzatore, la scatola magica dove si sono incontrate persone uniche e straordinarie che hanno reso speciale un periodo irripetibile. Fuori c’era una piccola rivoluzione che stava modificando le vite, le scelte creative, estetiche, politiche e rivendicative di chi chiedeva di esistere.
Da Via Rismondo 117 parte una storia che attraversa un decennio, una narrazione che esce dal bilocale di periferia e percorre la città, incontrando il punk, la new wave, il dark, l’industrial, i centri sociali, le case occupate, la città che cambiava, per raccontare un grande laboratorio sociale e anche le sue contraddizioni: una cultura diversa che si è diffusa e sviluppata dove ha trovato il terreno adatto, opponendosi al livellamento avvilente dei bisogni indotti dall’effimero del mercato.
È proprio contro quel modello di banalità che sono nate realtà sociali, espressive, artistiche, teatrali e discografiche che intendevano rivendicare con prepotenza la necessità di progettare, incontrarsi ed esprimersi con modalità autonome. È reagendo alla banalizzazione dell’esistente che, una fanzine dopo l’altra, le pagine di Fame, Amen e Informe sono uscite da via Rismondo esprimendo pensieri altri, resistenti, contro. Straordinarie avventure che sono diventate amicizie, dischi, cassette e progetti e che nel loro piccolo, per alcuni anni, hanno contribuito a rendere Milano, e l’Italia, posti meno provinciali ma anche più umani.
 
Angela Valcavi, Milano, 1958. Maestra d’arte, restauratrice e scenografa, diplomata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, illustratrice e grafica, dal 1982 al 1992 ha dato vita a tre fanzine a diffusione nazionale e a produzioni discografiche con il pro-getto multimediale THX 1138. Nel 2017 ha pubblicato Fame. Il romanzo di una fanzine per i tipi di Agenzia X e nel 2018 ha collaborato al libro L’Università della strada (Agenzia X). Questo nuovo romanzo completa la sua narrazione dell’esperienza nelle autoproduzioni.
Fabrizio "Fabricius" Trigari. Tra i prime mover del movimento punk anarchico a Milano e Bologna. Primo chitarrista dei Crash Box è grafico e cineasta.
Paolo Palmacci aka Paul Shiva è promotore del progetto Fanzinet che sta mappando tutte le Fanzine pubblicate in Italia negli anni '80.