logo Patto per la lettura
copertina di UNA COME LEI

UNA COME LEI

Archivio digitale e incontri e pratiche di poesia 2022.

Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere.

Una come lei è anche il titolo di una rassegna: l’idea sviluppata nelle prime due edizioni [2018, 2019] da Anna Franceschini e Roberta Sireno, curatrici della proposta assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne, è stata quella di creare uno spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia.

Nel 2020 il percorso letterario non ha potuto prendere forma per il sopraggiungere di una situazione inedita, che ha portato mutamenti profondi. A partire dalla pandemia sono cambiati gli aspetti relazionali, gli incontri e gli scambi determinanti nella prima idea progettuale, che trova la propria base nel confronto e nell’importanza della parola vissuta tra i corpi e le esperienze. Nel corso del 2021 è stato così creato Una come lei. Archivio di poesia per il futuro uno spazio digitale nel quale poter ascoltare, leggere e approfondire tramite le video-interviste alcune delle poete più interessanti del panorama italiano contemporaneo, partendo dalle autrici invitate a partecipare nell’edizione del 2020 che non è stata realizzata.

Per l'anno 2022 si è immaginata una sinergia tra lo spazio digitale dell'archivio, basata sulle video-interviste, e gli incontri in presenza con nuove autrici ospiti. Il progetto si rinnova, quindi, con l'obiettivo di valorizzare sia il web come risorsa importante per approfondire, condividere e ricercare in una prospettiva futura, che lo spazio in presenza come luogo di ascolto e confronto, dove fare il punto sulla scrittura e mantenere viva la parola, ritrovarla nelle diverse accezioni, conservarla, riportarla nel presente. Nulla è cambiato dall'idea di partenza, che vede il processo creativo come strumento forte di condivisione e affermazione attraverso le esperienze consolidate di autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole. Le video-interviste di quest'anno saranno accompagnate da due incontri estivi in due luoghi fisici della citta di Bologna, uno nel cortile della Biblioteca Italiana delle Donne, e l'altro a inosservanza nel parco di Villa Aldini in cima al colle dell'Osservanza.

L'edizione di quest'anno vede infatti la collaborazione di Archivio Zeta che, come l’anno scorso con il progetto inosservanza, sarà nuovamente impegnato a ricreare e ad adibire a residenza artistica e a luogo di ritrovo il parco di Villa Aldini. Questa location suggestiva sarà teatro di letture, spettacoli, incontri nella natura all'interno del cartellone Bologna Estate 2022 promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.

Le prime edizioni [2018, 2019] hanno visto protagoniste le poete Anna Maria Farabbi, Sartoria Utopia con Manuela Dago e Francesca Genti, Cristina Alziati, Chiara Di Monte, Chiara Calderone, Francesca Matteoni, Nadia Agustoni, Elisa Biagini, Ida Travi, Anna Toscano, Azzurra D’Agostino, Renata Morresi e Silvia Tripodi.

All'interno dell'edizione digitale del 2021 si trovano invece le video-interviste di Francesca Marica, Laura Di Corcia, Laura Liberale, Valentina Maini, Klaus Miser, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Carnaroli.

Archivio digitale per il futuro (edizione 2022)

Per il 2022 sarà proposto un insieme differente di voci, sempre con l’intento di presentare la complessità e la ricchezza della poesia. Le ospiti dell'archivio digitale di quest'anno saranno: Marilina Ciaco, Carmen Gallo, Silvia Righi, Franca Mancinelli. Ciascuna poeta presenterà, attraverso una video-lettura, i propri testi editi o inediti, accompagnati da una parola che appartenga alla propria poetica ed esperienza, un concetto portante nel quale si riconoscono e che hanno inseguito nel corso del loro lavoro poetico. La parola come parte di un linguaggio conoscitivo e creativo.

Incontri e pratiche di poesia (edizione 2022)

Gli incontri in presenza si svolgeranno nel mese di giugno e luglio. Il cortile esterno della Biblioteca delle donne ospiterà un reading delle autrici che hanno partecipato all’archivio digitale del 2021. Sabato 25 giugno nel Giardino Lavinia Fontana/Biblioteca italiana delle Donne potranno leggere e raccontare le loro opere Alessandra Carnaroli, Laura di Corcia, Francesca Marica, Klaus Miser. Si prevede un laboratorio con Laura Liberale. 

Il parco di Villa Aldini sarà luogo di laboratori e scambi in collaborazione con Archivio Zeta e Sergio Rotino nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna. L'intento è di creare un percorso condiviso di più giornate, all’interno di uno spazio come quello del parco sul colle dell’Osservanza, che possa indurre la parola poetica attraverso l’ascolto e il silenzio; unire la parola alla consapevolezza e alla riflessione su di sé per condurre ad una scrittura legata a paesaggi interiori, al silenzio e al contatto con un mondo altro che entri in relazione con la natura in un sentire comune. Il respiro che si fa parola.

L'idea è di intraprendere un dialogo sulla brevità della parola, sull’assenza, la distanza, il sostegno della scrittura nella mancanza, il valore dell’appartenenza resa nell’ascolto di sé, degli altri, umani e non umani. Sabato 16 si terranno laboratori e letture di testi con Silvia Bre e Anna Segre.

Gli incontri saranno dei percorsi laboratoriali nei quali è prevista la partecipazione attiva dei/delle partecipanti e la restituzione dell’esperienza. L'intento è di dare risalto anche agli ultimi libri in uscita delle poete ospiti variando la classica modalità di presentazione, integrando l’opera dell’autrice all’interno di una relazione attiva con il pubblico e il luogo circostante.

 


UNA COME LEI. Archivio di poesia per il futuro / Incontri e pratiche di poesia è un progetto a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna/Centro delle Donne di Bologna. Grazie alla collaborazione con la Libreria delle Donne di Bologna sarà possibile acquistare i libri delle poete.

Incontri e pratiche di poesia quest’anno si realizza anche in collaborazione con Archivio Zeta e Sergio Rotino nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna.