logo Patto per la lettura
copertina di Un doge infame
26 aprile 2022, 19:30 @ Centro delle Donne
Via del Piombo, 7 - Bologna

Un doge infame

Tommaso Scaramella presenta il suo libro

In occasione di LGBT+ History Month Italia Tommaso Scaramella presenta il suo libro Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento (Marsilio, 2021)

Discutono con l’autore Fernanda Alfieri e Vincenzo Lavenia (Università di Bologna)
Coordina Elena Musiani (Università di Bologna - Associazione Orlando)


Anche la libertà dei sensi, celebrata da Giacomo Casanova nell’ultima Venezia, ha una storia che va oltre la narrazione compiaciuta del carnevale, delle maschere, delle cortigiane e dei cicisbei. Immagine simbolo di un secolo, l’indebita ricerca di un piacere deviante dai confini procreativi e coniugali portava con sé il pericolo reale, antisociale, di un modo di vivere e di pensare in contrasto con i fondamenti morali dell’antico regime. Quando nel 1789 a candidarsi a ultimo doge della Serenissima fu Alvise v Sebastiano Mocenigo (1726-1795), un uomo tacciato di vivere apertamente una simile libertà, le reazioni dei più conservatori non si fecero attendere. Attraverso i dispacci delle corti europee, i pamphlet e i processi che il patrizio veneziano dovette subire, questo libro ricostruisce per la prima volta per intero la sua vita: dalle prestigiose ambasciate ricoperte a Madrid e a Parigi al disonore della condanna per sodomia che lo avrebbe portato a essere ricordato come un “doge infame”.
Tommaso Scaramella ha conseguito il dottorato in Storia Culture Civiltà all’Università di Bologna. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Tra i suoi interessi, la storia della sessualità in età moderna.


Evento in collaborazione con IGOR Libreria
Ingresso con Super Green Pass. Per accedere è necessaria la MASCHERINA FFP2