logo Patto per la lettura
24 febbraio 2022, 17:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna

Tre saggi di Renato Barilli

l’autore parla dei suoi tre libri pubblicati da Marietti 1820

Renato Barilli presenta i suoi tre libri pubblicati con la casa editrice Marietti 1820:
Una mappa delle arti nell’epoca digitale Per un nuovo Laocoonte (2019)
Filosofi all’alba del contemporaneo Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche (2020)
Manierismo contro età moderna Shakespeare, Cervantes, Molière, Racine (2021)

Renato Barilli è tra i maggiori esperti di arte e letteratura contemporanea. Ha fatto parte del Gruppo ’63 con Eco, Arbasino, Balestrini, Del Buono, Guglielmi, Manganelli, Sanguineti e diretto il Dipartimento di Arti visive dell’Università di Bologna, dove ha a lungo insegnato. Organizzatore di innumerevoli mostre, è autore di saggi pubblicati da Feltrinelli, Il Mulino e Mursia.

“Nei tre saggi Marietti che presento approfitto della interdisciplinarità che nella mia lunga carriera mi ha portato a scrivere di critica d‘arte e di critica letteraria, Ora sto traducendo gli esiti di questi saggi in ambito filosofico, che del resto mi appartiene come lontano docente di estetica. Così. da Maniera moderna e Manierismo (Feltrinelli, 2004) ho ricavato quest’ultimo uscito, dove il manierismo è ricoperto per intero da Shakespeare, mentre Cervantes, Molière e Racine stanno a rappresentare il moderno, come Poussin in ambito artistico. L’alba del contemporaneo, Feltrinelli, 1984, mi è servita a mettere in atto l’ipotesi che l’età contemporanea corrisponda all’arrivo dell’elettromagnetismo, con i nostri Galvani e Volta, e ora, in Filosofi all’alba del contemporaneo estendo quest’ipotesi per spiegare come mai Kant riuscisse a unificare il soggetto e l’oggetto in un unico “campo”. Quanto infine alla Mappa delle arti. è il frutto della mia pratica di critico militante dell’arte che vede il crollo di tante vecchie distinzioni e barriere.”


Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 e il possesso del SUPER GREEN PASS da esibire all’ingresso della biblioteca.