Le relazioni umane, la famiglia, la società, la ricerca dell’identità individuale e del senso di giustizia collettivo, ma anche il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale, la lotta per il riscatto delle donne e degli ultimi del mondo, fino alle rivisitazioni dei capolavori di ieri e di oggi: da Il Gattopardo a The Wall. Sono i temi affrontati dagli spettacoli che affiancano la prosa nella Stagione 2025/2026 del Teatro Duse di Bologna, che conta complessivamente 97 titoli.
La Stagione di Prosa attraversa le epoche e parla all’oggi. Sono 14 gli spettacoli in cartellone, per un percorso lucido e appassionato che mette al centro i nodi cruciali dell’umanità: la guerra, la democrazia, la difesa dei diritti e delle libertà. Una Stagione di forte intensità che però non trascura la leggerezza. Accanto ai grandi temi trovano spazio, infatti, anche alcune commedie brillanti che indagano sentimenti e relazioni, innescando la risata intelligente che fa pensare. Di indiscusso talento i protagonisti della prosa tra cui Umberto Orsini, Edoardo Siravo, Lucia Poli, Elisabetta Pozzi, Malika Ayane, Elio Germano, Stefano Massini, Vinicio Marchioni, Euridice Axen, Amanda Sandrelli, Lella Costa, Giorgio Pasotti, Woody Neri, Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta. Alla regia nomi del calibro di Giuseppe Dipasquale, Antonio Latella, Massimo Popolizio, Andrea Baracco, Giancarlo Nicoletti, Geppy Gleijeses, Serena Sinigaglia, Antonio Zavatteri.
Accanto ai 14 spettacoli di prosa torna con 5 appuntamenti il filone DUSEoltre, dedicato alla drammaturgia contemporanea. Sul palco, l’attivista Nicolo Govoni, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, Claudio ‘Greg’ Gregori e la visionaria compagnia berlinese Familie Flöz. Protagoniste dei 5 titoli del carnet DUSEracconti – Storie di donne saranno, invece, Anna Della Rosa, Lucia Mascino, Concita De Gregorio, Arianna Porcelli Safonov e Vanessa Scalera. Sono 4 gli appuntamenti per DUSEdanza che vedrà salire sul palco Balletto del Sud, il collettivo canadese People Watching, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo e la MM Contemporary Dance Company.
Il Capodanno, invece, sarà un tuffo nella musica pop dei favolosi anni Ottanta con ‘80 voglia di…‘80!’ e la Compagnia dell’Alba, in scena il 31 dicembre in doppia replica. La Stagione si completa con il progetto DUSEgiovani e con numerosi eventi fuori abbonamento che spaziano dalla musica agli show internazionali. Confermate, infine, le collaborazioni con le più dinamiche realtà culturali del territorio.
Scopri tutti gli spettacoli della Stagione 2025/2026 del Teatro Duse
SIPARIO D’AUTORE AL TEATRO DUSE | STAGIONE 2025/2026
Sipario R, 2015 – 101 Elementi.I
di Pino Pinelli
Dalla collezione del Teatro Cartiere di Carrara di Firenze
Visibile al pubblico del Teatro Duse di Bologna dal 24 ottobre 2025 al 31 maggio 2026
S’intitola ‘Sipario R, 2015 – 101 Elementi.I’ il ‘Sipario d’autore’ realizzato nel 2016 dall’artista Pino Pinelli, esposto al pubblico del Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2025/2026, nell’ambito della collaborazione con il Teatro Cartiere Carrara di Firenze.
Si tratta del settimo sipario d’artista che approda sullo storico palcoscenico del Duse dove, a partire dalla Stagione 2017/18, sono stati messi in mostra, nell’ordine, i sipari di Carla Accardi, Aldo Mondino, Luigi Mainolfi, Nicola De Maria, Fabrizio Plessi e Lorenzo Puglisi. Le opere appartengono alla raccolta, unica nel suo genere in Italia, promossa dal Teatro fiorentino, insieme all’Associazione Amici della Contemporaneità, su iniziativa di Claudio Bertini, Massimo Gramigni e del gallerista Santo Ficara, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Sipario R, 2015 – 101 Elementi.I è realizzato su una base di velluto bianco sulla quale sono cuciti 101 elementi di forma ‘a gancio’ in raso rosso, nella nota cromatica il più vicina possibile al cosiddetto ‘rosso Pinelli’.
Leggi tutto: teatroduse.it/sipario-autore-pino-pinelli-teatro-duse-bologna-2025
Info biglietteria:
Teatro Duse | Via cartoleria 42 - Bologna
Tel. 051 231836 | biglietteria@teatroduse.it
teatroduse.it
www.facebook.com/teatrodusebologna
Gli appuntamenti nel seguente calendario sono in fase di pubblicazione. Per la stagione completa vai alla pagina degli spettacoli sul sito del Teatro Duse.