logo Patto per la lettura
copertina di Sguardo a Oriente
Gruppo di lettura

Sguardo a Oriente

Contatti Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24, 40136 Bologna Sito web

Gruppo di lettura sulla letteratura cinese condotto da Greta Colombo alla Biblioteca Amilcar Cabral | 2025/2026

L’intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura cinese.
Gli incontri si tengono al venerdì pomeriggio h 17 online e sono proposti nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

CALENDARIO/LETTURE 2025/2026

  • venerdì 24 ottobre 2025
    Rebecca Kuang, Yellowface, traduzione di Giovanna Scocchera, Mondadori, 2024
  • venerdì 12 dicembre 2025
    Wu Mingyi, Montagne e nuvole negli occhi, traduzione dal cinese di Silvia Pozzi, E/O, 2021
  • venerdì 27 febbraio 2026

    Cao Xueqing, Il sogno della camera rossa: romanzo cinese del secolo 18°, a cura di Franz Kuhn,  Einaudi, 1994 (e altre edizioni)

  • venerdì 17 aprile 2026

    Ye Chun, Cani di paglia nell'universo, traduzione dall'inglese di Maddalena Togliani, Pozza, 2024

  • venerdì 12 giugno 2026

    Lu Xun, Grida, a cura di Nicoletta Pesaro, Sellerio, 2021



Tutti i libri proposti sono disponibili al prestito nelle Biblioteche di Bologna.

La partecipazione è libera e aperta a tutt*
È possibile partecipare anche se non si è letto il libro.

Per info e ricevere il link per collegarsi scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it


Greta Colombo è una docente di lingua cinese. Laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione in lingua cinese, da 3 anni svolge lezioni online e in presenza individuali e di gruppo (livelli da A0 a B2). Collabora con l'associazione Fondazione per Leggere come docente e con Mandarin Crumbs dove pubblica regolarmente articoli in inglese di approfondimento di lingua e cultura cinese e cura una sezione di letteratura. 

Sta leggendo
Yellowface di Rebecca F. Kuang
copertina di Yellowface
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Cigni selvatici. Tre figlie della Cina di Jung Chang
  • La buona terra di Pearl S. Buck
  • Pechino è in coma di Ma Jian
  • La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
  • La porta proibita di Tiziano Terzani
  • Nella terra dei peschi in fiore di Melissa Fu
  • Il dizionario di Maqiao di Shaogong Han
  • Le rane di Mo Yan
  • Fiore di neve e il ventaglio segreto: romanzo di Lisa See
  • Il sogno del villaggio dei Ding di Yan Lianke
  • Vivere! di Yu Hua
Abstract
Che male può fare uno pseudonimo? Juniper Song ha scritto un libro di enorme successo. Però forse non è esattamente chi vuole far credere di essere. June Hayward e Athena Liu, giovani scrittrici, sembrano destinate a carriere parallele: si sono laureate insieme, hanno esordito insieme. Solo che Athena è subito diventata una star mentre di June non si è accorto nessuno. Quando assiste alla morte di Athena in uno strano incidente, June ruba il romanzo che l'amica aveva appena finito di scrivere ma di cui ancora nessuno sa nulla, e decide di pubblicarlo come fosse suo, rielaborato quel tanto che basta. La storia, incentrata sul misconosciuto contributo dei cinesi allo sforzo bellico inglese durante la Prima guerra mondiale, merita comunque di essere raccontata. L'importante è che nessuno scopra la verità. Quando però qualcosa comincia a trapelare, June deve decidere fino a che punto è disposta a spingersi pur di mantenere il proprio segreto. Un romanzo spassosamente tagliente che parla di diversità, razzismi, privilegi e appropriazione culturale. E dei limiti che non si dovrebbero mai superare.
Tutti i Gruppi di Lettura