logo Patto per la lettura
copertina di Scrivere afroitaliano
18 novembre 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

Scrivere afroitaliano

presentazione del libro ‘Sorella d’inchiostro’ 

Mi sono svegliata felice, e c’è poco da essere felici di questi tempi, ma sono i tempi di sempre, guerre e catastrofi sparse per il pianeta Terra. Il nostro bel pianeta ne avrà abbastanza degli umani, chissà che nostalgia dei dinosauri. Se si pensa ai mali del mondo non se ne esce più. Guardo attraverso i vetri gli amati alberi, compagni di ogni giorno, splendono di colori autunnali, due merli si inseguono tra i rami, il cielo è azzurro, una tregua dopo tanta pioggia.
Kaha Mohamed Aden

Incontro in occasione della presentazione del libro Sorella d’inchiostro. 23 racconti per Kaha Mohamed Aden, a cura di Gabriella Ghermandi, Kossi Komla-Ebri e Itala Vivan, Aiep Editore 2025. 

Dialogano Itala Vivan, Gabriella Ghermandi, Abdou M. Diouf.
Modera Asmeret Yemane

Evento promosso da Africa e Mediterraneo in collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral e Librerie Sette Volpi nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Sorella d'inchiostro raccoglie 23 racconti dedicati da autori afroitaliani all'amica scrittrice Kaha Mohamed Aden, di recente scomparsa. Non un'antologia, bensì un'offerta, come un mazzo di fiori, curata da Gabriella Ghermandi, Kossi Komla-Ebri e Itala Vivan. Il titolo è una citazione dal contributo di Tahar Lamri e allude all'amica Kaha con cui gli autori condividono la provenienza africana e il mestiere della scrittura. Complessivamente, l'opera rappresenta un ventaglio esemplificativo degli scrittori afroitaliani che a partire dagli anni '90 si sono affermati sulla scena culturale e letteraria, raccontando in italiano non solo le culture d'origine, ma anche e soprattutto il rapporto con l'Italia e gli italiani, creando così un quadro dell'incontro con l'altro e indagando sulla migrazione come fatto esperienziale. I racconti sono vari, spesso arguti e ironici, altre volte scossi da irrefrenabile allegria, talora autoriflessivi o volti al ricordo e al lavoro della memoria e della storia. "Sorella d'inchiostro" costituisce un omaggio alla prima scrittrice afroitaliana che esce di scena e, al contempo, un "corpus" narrativo di peculiare interesse critico e culturale. 

Racconti di: Hamid Barole Abdu, Jorge Canifa Alves, Amor Dekhis, Soumaila Diawara, Erminia Dell'Oro, Abdou M. Diouf, Shirin Ramzanali Fazel, Gabriella Ghermandi, Pap Khouma, Kossi Komla-Ebri, Tahar Lamri, Karim Metref, Sonia Lima Morais, Emmanuel Edson Moukoko, Ingy Mubiayi, Paul Bakolo Ngoi, Rahma Nur, Judicael Ouango, Paola Pastacaldi, Angelica Pesarini, Igiaba Scego, Abdelmalek Smari, Maria Abbebù Viarengo.


Il libro è disponibile in biblioteca.