logo Patto per la lettura
13 ottobre 2021, 18:00 @ .Imput
Via Mascarella 104/a, Bologna

Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi”

presentazione 

Raniero Panzieri è uno dei principali intellettuali e organizzatori culturali del movimento operaio italiano del secondo dopoguerra. È stato dirigente del Partito socialista, teorico delle famose tesi sul controllo operaio e sulla democrazia diretta, fautore di una rilettura di Marx, fondatore della rivista «Quaderni rossi», dalla quale è nata l’esperienza della nuova sinistra da un lato e dell’operaismo politico italiano dall’altro. Prematuramente scomparso a soli 43 anni, la sua attività politica di ricerca rivelerà la sua forza di anticipazione nel «biennio rosso» ’68-69, oltre a essere punto di riferimento per la sociologia del lavoro critica dei decenni successivi. A cent’anni dalla sua nascita, il volume di Marco Cerotto «Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi”. Alle radici del neomarxismo italiano» (collana Input di DeriveApprodi) inquadra storicamente la straordinaria biografia intellettuale e politica di una figura ancora troppo poco conosciuta.

Mercoledì 13 ottobre alle h. 18 inauguriamo le presentazioni del .input con questo libro. Discuterà insieme all’autore Giovanni Mottura, uno dei protagonisti dell’esperienza dei «Quaderni rossi».