logo Patto per la lettura
copertina di Un libro in Frigorifero
Gruppo di lettura

Un libro in Frigorifero

Un gruppo di lettura nato da Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.

Il gruppo di lettura Un Libro In Frigorifero nasce dall‘interesse alla lettura di alcune/i partecipanti del gruppo Muovi il Treno e Salviamo la Ghiacciaia.

Il gruppo di lettura - aperto a chiunque desideri partecipare - si incontra ogni 15-20 giorni allo Spazio Salto al Treno della Barca, Via Tommaseo 10b o presso il Giardino della Ghiacciaia Lambertini Mattei in Via Bertocchi n 24.

Durante l‘incontro ci si confronta sui libri che vengono di volta in volta scelti dalla maggioranza delle/dei partecipant*.

Un momento aperto e libero per scambiare impressioni ed opinioni sulle varie letture. 

Prossimo incontro: mercoledì 1 ottobre h 18 presso per parlare di L'estate dell'incanto di Francesco Carofiglio. L’incontro si terrà presso il Giardino della Ghiacciaia Lambertini Mattei in Via Bertocchi; in caso di pioggia, presso Salto al treno, in Via Tommaseo 10b. 


Per informazioni: unlibronelfrigorifero@gmail.com

Sta leggendo
L' estate dell'incanto di Francesco Carofiglio
copertina di L' estate dell'incanto
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Fumana di Paolo Malaguti
  • L'educazione di Tara Westover
  • Ufo 78 di Wu Ming;Wu Ming (Writers collective)
  • Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco
  • La cartolina di Anne Berest
  • Oliva Denaro di Viola Ardone
  • Il treno dei bambini di Viola Ardone
  • I discepoli del fuoco di Alfredo Colitto
  • Oscura e celeste di Marco Malvaldi
  • Cuore di ferro di Alfredo Colitto
  • Il richiamo del cuculo: romanzo di Robert Galbraith [i.e. J. K. Rowling]
  • I veleni della dolce Linnea di Paasilinna, Arto
  • Magari domani resto di Lorenzo Marone
  • Possessione: una storia romantica di Antonia S. Byatt
  • La vita davanti a sé di Romain Gary
  • Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa
  • Il quaderno dell'amore perduto: romanzo di Valérie Perrin
  • Accabadora di Michela Murgia
  • Cosa sai della notte: le indagini di Giorgia Cantini di Grazia Verasani
  • L'isola dell'abbandono di Chiara Gamberale
  • La canzone di Achille di Madeline Miller
  • Circe di Madeline Miller
Abstract

È l'estate del 1939, Miranda ha dieci anni e il mondo è sull'orlo dell'abisso. Ma lei non lo sa. Quell'estate sarà la più bella della sua vita. Miranda parte con sua madre da Firenze per raggiungere Villa Ada, la casa del nonno paterno, il marchese Ugo Soderini, sulle colline pistoiesi. Suo padre è altrove. La cascina del nonno e il bosco misterioso che la circonda sono il teatro perfetto per le avventure spericolate insieme con Lapo, il nipote del fattore, le scorribande in bicicletta, le scoperte pericolose, il primo, innocente bacio. Ma il bosco è anche il luogo abitato dalle creature parlanti che l'anima di bambina vede o crede di vedere. E la foresta compare sempre, e misteriosamente, nei quadri del nonno, chiusi nel laboratorio che nessuno ha il permesso di visitare. C'è come una luce magica che rischiara quella porzione di mondo. Miranda, ormai novantenne, ce la racconta, fendendo le nebbie della memoria. Tornare a quei giorni, a quella bambina ignara, che ancora non ha visto, vissuto, sofferto, perduto è più che una consolazione, è un antidoto. È l'incantesimo di una giovinezza improvvisa. Francesco Carofiglio ci conduce per mano all'ultima estate di innocenza. E lo fa con ciò che, più di ogni altra cosa, contraddistingue la sua poetica, la fragilità incorruttibile del ricordo e lo sguardo innocente di chi può ancora essere salvato.

Tutti i Gruppi di Lettura