logo Patto per la lettura
copertina di Oltre la mente
Gruppo di lettura

Oltre la mente

Contatti Via Polese 7/2a, Bologna info@baakbologna.it Sito web

Gruppo di lettura e confronto di Baak

Oltre la Mente è un gruppo di lettura e dibattito coordinato da @unapsicotralepagine che vuole incentrarsi su argomenti psicologici e di interesse sociale partendo dai libri. 
Prossimo appuntamento 
2 aprile
, per parlare di tematiche psicologiche a partire dal libro Stranieri a noi stessi di Rachel Aviv, Iperborea
I posti sono limitati, è consigliabile la prenotazione da @baak.bologna


L’unico vincolo per partecipare è quello di comprare la copia direttamente da Baak.

Durante l’incontro è possibile fare merenda al bistrot. 
Tutte le info su @baak.bologna


Sta leggendo
Stranieri a noi stessi di Rachel Aviv
copertina di Stranieri a noi stessi
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Want. Fantasie erotiche anonime di Gillian Anderson
  • Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia di Elisa Manici
Abstract
Rachel Aviv ha solo sei anni quando viene ricoverata con una diagnosi di anoressia. Passano poche settimane e, da un giorno all'altro, ricomincia a mangiare. A differenza delle compagne di reparto già adolescenti - fra cui Hava, tanto brillante quanto tormentata, e così simile a Rachel da sembrarne la sorella - l'anoressia non diventa una «carriera». E se non fosse andata così «bene»? Se il desiderio di emulazione verso quelle ragazze dannate e affascinanti avesse lasciato una traccia più profonda dentro di lei? Qui inizia Stranieri a noi stessi, il racconto di cinque vite parallele, cinque persone le cui diagnosi psichiatriche hanno finito per impossessarsi delle loro identità: Bapu, venerata come una santa negli ashram dell'India e bisognosa di cure mentali per la sua famiglia; Naomi, incarcerata dopo un tragico episodio di psicosi e alla ricerca disperata del perdono dei propri figli; Ray, medico caduto in disgrazia che ha dedicato la vita a vendicarsi dei suoi analisti; Laura, promettente studentessa di Harvard che dopo anni di terapie e diciannove psicofarmaci diversi non sa più chi è senza medicine. E Hava, che a ogni nuovo diario si impegna a trovare la forza per superare l'anoressia, ma si sentirà fino alla fine una «straniera a se stessa». Grazie ad anni di studio, interviste e scambi con i protagonisti di questo libro, la giornalista del New Yorker Rachel Aviv scrive un'indagine accorata sui limiti delle nostre conoscenze intorno alla mente umana e sul bisogno che abbiamo di raccontarci e farci raccontare dagli altri nel tentativo di conoscerci. Perché niente come una storia ha il potere di cambiare - nel bene, nel male - la nostra identità e quindi la nostra vita.
Tutti i Gruppi di Lettura