@ndsbookclub
Il book club bolognese di @ingiroconalice
@ndsbookclub è il Gruppo di lettura di Alice Donato @ingiroconalice; ogni mese un titolo e un posto diverso dove ritrovarsi
Ecco i titoli dei prossimi mesi
Novembre – Frankenstein, Mary Shelley
sabato 15 novembre a @palazzopepoli
Dicembre – Le assaggiatrici, Rosella Postorino
Cinema Modernissimo @cinetecabologna @caffepathe_modernissimo
Gennaio – La camera azzurra, Georges Simenon
Data speciale: book club + visita guidata alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere
Cinema Modernissimo @cinetecabologna @caffepathe_modernissimo
Febbraio – Cime tempestose, Emily Brontë
da definire
Marzo – Piccole cose da nulla, Claire Keegan
Biblioteca Salaborsa @bibliotecasalaborsa
Maggio – La città dei vivi, Nicola Lagioia
Mercato Ritrovato @mercatoritrovato
Giugno – Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde
Combo Bologna @thisiscombo
Ogni mese sulla pagina @ndsbookclub verrà pubblicato il link per iscriversi ai singoli incontri con data e orario aggiornati
Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell'immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una "creatura" assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l'attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell'uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappresentazione nelle visioni di Lynd Ward, tra i fondatori della graphic novel statunitense, definito dallo stesso Art Spiegelman "uno dei più eminenti e completi artisti americani": le sue tavole, straordinarie per drammaticità e forza plastica, esaltano le atmosfere e gli scenari attraverso cui si svolge la folle caccia tra Frankenstein e il mostro, fissando in maniera indelebile la grandiosa visionarietà di un'opera immortale.
Disponibile anche in e-book su Emilib