
Le Madeleines
Il Gdl della Biblioteca Cesare Pavese dedicato a tutte le persone interessate allalettura di classici della letteratura
Le Madeleines della Biblioteca Cesare Pavese è aperto a tutte le persone interessate alla lettura di classici della letteratura e a un reciproco scambio di opinioni e commenti.
Il GdL Le Madeleines si riunisce una volta al mese di mercoledì alle h 17.30 allo Spazio Virgola, presso la Casa della Conoscenza, con interruzione nei mesi di luglio e agosto.
Periodicamente si propongono e si scelgono collettivamente le nuove letture. Non è necessaria alcuna prenotazione, basta presentarsi agli appuntamenti.
Per partecipare, scrivere a cbergamini@comune.casalecchio.bo.it (l'iscrizione è funzionale all'inserimento nella mailing-list del gruppo per ricevere tutte le informazioni relative alle
attività).
Prossimo appuntamento
Mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 17.30 per parlare del libro Il grande Gatsby di F. S. Fitzgerald.
Tutti gli aggiornamenti, modalità di partecipazione e riferimenti sulla pagina dedicata

- Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
- Siddharta di Hermann Hesse
- L'esclusa di Luigi Pirandello
- Una questione privata di Beppe Fenoglio
«Il grande Gatsby» ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.