logo Patto per la lettura
copertina di HISTORIA E HISTORIAS
Gruppo di lettura

HISTORIA E HISTORIAS

Gruppo di lettura sulla letteratura latinoamericana condotto da Hispania - Asociación Cultural alla Biblioteca Amilcar Cabral. 

L’intento è di leggere insieme alcune opere della letteratura latinoamericana contemporanea che hanno come filo conduttore un focus su avvenimenti storici Durante gli incontri - condotti in spagnolo/italiano da Valentina Coral Gómez - verranno affrontati i vari temi presenti nelle narrazioni proposte, oltre ad alcuni argomenti che riguardano l'opera complessiva dell'autor* protagonista dell’incontro.
Quattro incontri, una volta al mese, al venerdì pomeriggio h 17 alla Biblioteca Amilcar Cabral, organizzati insieme a Hispania Asociación Cultural proposti nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Durata 2 h circa.
I libri in programma sono:

  • Venerdì 31 gennaio, Alejo Carpentier, El Arpa y la sombra, 1979 - L’arpa e l’ombra
  • Venerdì 28 febbraio, Gabriel García Márquez, Del amor y otros demonios, 1994 - Dell’amore e di altri demoni
  • Mercoledi 9 aprile, Mario Vargas Llosa, La Fiesta del Chivo, 2000 - La festa del caprone
  • Venerdì 23 maggio, Isabel Allende, De amor y de sombra, 1984 - D’amore e ombra 

Tutte i libri/ letture proposte sono disponibili al prestito nelle biblioteche di Bologna.
La partecipazione è libera e aperta a tutt* È
possibile partecipare anche se non si è letto il libro.
Per info scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it

Biblioteca Amilcar Cabral

Via San Mamolo, 24 – 40136 Bologna 
tel. 051 2196565 | www.bibliotecaamilcarcabral.it

 

Sta leggendo
D'amore e ombra di Isabel Allende
copertina di D'amore e ombra
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Dell'amore e di altri demoni / Gabriel Garcia Marquez ; traduzione di Angelo Morino di García Márquez, Gabriel
  • L'arpa e l'ombra di Alejo Carpentier
  • L'uomo che amava i cani di Leonardo Padura Fuentes
  • Streghe di Brenda Lozano
  • Ornamento di Juan Cárdenas
  • Como agua para chocolate di Laura Esquivel
  • Un mondo per Julius di Alfredo Bryce Echenique
Abstract

Come già accadeva in «La casa degli spiriti», questo romanzo di Isabel Allende usa come sfondo l'inquieto scenario della società cilena, ma la storia che ci narra acquista subito un tono originale e diverso da quello che caratterizzava il romanzo precedente: si tratta non più di una saga familiare dalle risonanze epiche, bensì del sorgere tra due giovani, impegnati entrambi in una indagine giornalistica, di una affettuosa amicizia che lentamente si trasforma in un amore destinato a consolidarsi in circostanze ostili. Tutto ruota, fin dagli inizi, intorno a una ragazza, Evengelina, in preda a periodici stati di trance che raccolgono intorno a lei una piccola folla di devoti e di curiosi. Irene e Francisco, intenti a indagare sul misterioso fenomeno, sono testimoni involontari dell'intervento di un gruppo di militari che pretendono di ricondurre alla ragione "la famosa ragazzina". Evangelina reagisce alla brutale intrusione ridicolizzando l'ufficiale che comanda i militari, e da questo episodio, apparentemente banale, prende l'avvio un'inquietante vicenda perché Evangelina, di lì a poco sequestrata dalle forze di polizia, viene data per "scomparsa". I due giovani si mettono alla sua ricerca e sono presto costretti a percorrere una triste trafila che li porta dai commissariati alle carceri, dalla morgue ai campi di concentramento, mentre l'ombra di una spietata dittatura si proietta sempre più minacciosamente sulle loro indagini, volte a scoprire realtà che il regime militare intende celare. Sebbene quelle realtà non rivelino nulla che Francisco già non sappia, per Irene la scoperta ha una diversa portata, perché ella è costretta a uscire dal mondo protettivo che l'aveva circondata e a posare lo sguardo sull'orrore.

Traduzione di Angelo Morino

Tutti i Gruppi di Lettura