logo Patto per la lettura
copertina di ESCRITORAS LATINOAMERICANAS: IDENTIDAD, RESISTENCIA Y RESILIENCIA
Gruppo di lettura

ESCRITORAS LATINOAMERICANAS: IDENTIDAD, RESISTENCIA Y RESILIENCIA

Gruppo di lettura sulla letteratura latinoamericana a cura di Hispania - Asociación Cultural alla Biblioteca Amilcar Cabral. 

Gruppo di lettura sulla letteratura latinoamericana a cura di Hispania - Asociación Cultural alla Biblioteca Amilcar Cabral

L’intento è di leggere insieme alcune opere di scrittrici latinoamericane contemporanee. Durante gli incontri - condotti in spagnolo/italiano da Valentina Coral Gómez - verranno affrontati i vari temi presenti nelle narrazioni proposte, oltre ad alcuni argomenti che riguardano l'opera complessiva della scrittrice protagonista dell’incontro.

Gli incontri si terranno al venerdì pomeriggio h 17.30, quattro alla Biblioteca Amílcar Cabral e uno presso Hispania Asociación Cultural.
Nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.


Primo incontro: Venerdì 21 novembre h 17.30 in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2025 per confrontarsi attorno al libro di Cristina Rivera Garza, El invencible verano de Liliana, 2021 - L’invincibile estate di Liliana, traduzione di Giulia Zavagna, Sur, 2023


Tutte i libri/ letture proposte sono disponibili al prestito nelle biblioteche di Bologna.
La partecipazione è libera e aperta a tutt*
È possibile partecipare anche se non si è letto il libro.
Per info scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it

Biblioteca Amilcar Cabral

Via San Mamolo, 24 – 40136 Bologna 
tel. 051 2196565 | www.bibliotecaamilcarcabral.it

 

Sta leggendo
L'invincibile estate di Liliana di Cristina Rivera Garza
copertina di L'invincibile estate di Liliana
Dove trovo questo libro a Bologna?
Abstract
Il 16 luglio del 1990, a Città del Messico, Liliana Rivera Garza fu vittima di un femminicidio. Aveva vent'anni, studiava architettura. Da tempo cercava di porre fine a una relazione con un ragazzo che non le dava tregua. Qualche settimana prima della tragedia, prese una decisione definitiva: nel bel mezzo dell'inverno aveva scoperto che in lei c'era, come diceva Albert Camus, un'invincibile estate. L'avrebbe lasciato per sempre. Avrebbe cominciato una nuova vita. Avrebbe fatto un master, si sarebbe trasferita a Londra. La decisione del ragazzo fu che lei non avesse una vita senza di lui. Trent'anni dopo, a partire dalle carte di Liliana, dalle indagini dell'epoca e dalle testimonianze di amici e familiari, Cristina Rivera Garza ricostruisce la storia della sorella, una storia personale ma terribilmente universale: quella di una giovane donna, brillante e determinata, che muove i primi passi in un mondo permeato dalla violenza di genere. Dal primo amore con un ragazzo affascinante ma geloso e possessivo, fino all'ultima meravigliosa estate, fatta di viaggi, emozioni e libertà mai sperimentate prima. In un memoir che sfida ogni convenzione stilistica, con una prosa luminosa e poetica e un finissimo equilibrio tra fiction e non fiction, Cristina Rivera Garza affronta il lutto che l'ha cambiata per sempre, e che ancora oggi determina la persona che è e le cause per le quali si impegna a lottare ogni giorno.
Tutti i Gruppi di Lettura