c.r.a.pionieri è un’associazione di promozione sociale per la ricerca storica sul giornalino illustrato "Il Pioniere".
Dal 2016 è impegnato nella ricerca storica, in iniziative culturali ed editoriali tese a promuovere la socialità, la pace, la creatività e il libero pensiero, in continuità con i principi cari al giornalino "Il Pioniere" nato nel secondo dopo guerra, diretto da Dina Rinaldi e Gianni Rodari.
Le ricerche si sono concentrate sui collaboratori del giornalino, sulla sua proposta pedagogica, sull'Italia dell'epoca, indagando parallelamente le associazioni territoriali dei Pionieri create da Carlo Pagliarini (API).
Su ilpioniere.org, sono liberamente consultabili tutte le edizioni del Pioniere dal 1950 fino agli anni '70 e oltre duemila documenti tra atti congressuali, lettere, foto e interventi inerenti a questa realtà.
L’associazione ha promosso o partecipato a diverse iniziative pubbliche in molte città italiane: conferenze di approfondimento, esposizione di mostre tematiche, interventi nelle scuole, sempre in sintonia con i dettami della Costituzione Italia nata dalla Resistenza.
Nel 2019 è stato inaugurato il Centro di Documentazione Dina Rinaldi che, parallelamente a quello online, sostiene con documentazioni testuali e iconografiche l'attività generale del comitato ed è centro di consultazione e approfondimento per studiosi e operatori del settore.
L'associazione agisce in sintonia con le finalità del Patto per la lettura di Bologna con la promozione culturale ed editoriale a Bologna e provincia.