Nella scuola multiculturale di oggi, le lingue madri presenti in ogni classe costituiscono una risorsa preziosa anche se ancora poco utilizzata.
Il seminario punta a rendere noti i vantaggi dell’approccio plurilingue e offrire spunti e nuove letture, a partire dalle esperienze più significative realizzate con le classi e dalle risorse che offre il territorio per scuole e famiglie.
L’iniziativa - proposta insieme a Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca “Mario Gattullo” - fa parte del festival Cambiamenti. Idee in movimento, promosso dalla rete Specialmente in biblioteca.
Collaborano alla realizzazione: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Centro Interculturale Massimo Zonarelli, Open group.
Programma
Saluti istituzionali
- Daniele Ara, assessore alla Scuola e alla Educazione alla Pace del Comune di Bologna;
- Erika Capasso, delegata del Sindaco alle Nuove Cittadinanze
- Fulvia Casagrande, Diversity Manager del Comune di Bologna
Le lingue madri nella classe: perché ne vale la pena
Fernanda Minuz, formatrice, esperta di plurilinguismo e didattica L2
Il potere trasformativo delle lingue
Mirca Ognisanti, Centro RiESco - Comune di Bologna
Cambia tutto. Lingue e rappresentazioni nella scuola
Marta Alaimo, Open group
Le comunità insegnano la lingua madre
Luisa Granzotto, Centro Zonarelli, Comune di Bologna
Crescere plurilingue
Leila Garsi, Associazione Avicenna
Libri in tante lingue: risorse e opportunità a disposizione di famiglie e scuole in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Enrica Menarbin, Biblioteca SalaBorsa Ragazzi
Dalle 17.30 alle 18: Tour guidato alla scoperta della collezione in lingua di Biblioteca SalaBorsa.
Per iscriverti compila il modulo online.