logo Patto per la lettura
copertina di Partire (S)vantaggiati
29 gennaio 2024, 18:00 @ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenze
piazza Nettuno, 3 Bologna

Partire (S)vantaggiati

con Silvia Camporesi e Elisabetta Lalumera

 

Partire (S)vantaggiati: Corpi Bionici e Atleti Geneticamente Modificati affronta le questioni più scottanti dell'etica sportiva, tra cui le sofisticate tecnologie di modificazione genetica a scopo di potenziamento, la regolamentazione dei corpi intersex e trans per la competizione nella categoria femminile, la questione della tecnologia assistiva che, secondo la federazione internazionale di atletica leggera, può trasformare una disabilità in una super-abilità. Il libro si articola in tre nuclei principali: un primo nucleo dedicato alla vicenda dell’atleta sudafricana Caster Semenya, a cui la federazione internazionale di atletica leggera richiede di abbassare farmacologicamente i livelli naturalmente elevati di testosterone, e la cui vicenda è recentemente approdata alla Corte Europea per i Diritti Umani con sede a Strasburgo. Un secondo nucleo tratta di atleti che corrono o saltano con tecnologia assistiva, come il campione paralimpico di salto in lungo Markus Rehm, che salta misure migliori di quelle dell’attuale campione olimpico di salto in lungo. Infine, il terzo nucleo del libro si occupa della questione del doping, affrontandola dal punto di vista della responsabilità condivisa e delle tecnologie genetiche volte a potenziare le performance atletiche.

Lunedì 29 gennaio alle 18 in Sala conferenze, Silvia Camporesi parla del suo libro Partire (S)vantaggiati con Elisabetta Lalumera

L’incontro è realizzato in collaborazione con Fandango libri e Libreria Trame .

Ingresso libero.

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.