logo Patto per la lettura
copertina di PARADIGMA LEMEBEL
23 maggio 2025, 19:30 @ Igor Libreria
Via Santa Croce, 10/ABC - c/o Senape Vivaio Urbano, 40122 Bologna

PARADIGMA LEMEBEL

presentazione del libro

Ariase Barretta presenta il suo libro Paradigma Lemebel (Asterisco ed.).
In dialogo Porpora Marcasciano (M.I.T.), lettura di Nicole De Leo (M.I.T.).


In questo saggio Ariase Barretta propone una rilettura dell’opera di Lemebel come espressione della Transmodernità nonché come riflesso del desiderio e della costante necessità da parte dello scrittore/artista cileno di opporsi all’ordine strutturale imposto dal conformismo, in primo luogo quello della dittatura di Pinochet. Pedro Lemebel rappresenta, infatti, la perfetta incarnazione della destrutturazione postidentitaria che afferma se stessa in aperto dissenso con la dittatura della norma. Una lettura transmoderna della sua opera svela elementi associabili alle principali teorie critiche, con una forte connotazione di carattere rivoluzionario, ma anche una possibile riformulazione di forme pansessuali archetipiche, anteriori a tutte le definizioni moderne, di carattere arcaico e proto-queer.

Ariase Barretta è nato a Napoli. Si è laureato all’Istituto Orientale di Napoli, per poi proseguire gli studi presso le università di Modena, Barcellona e Madrid, dove ha conseguito un Dottorato in Letteratura ispanoamericana. È autore dei romanzi Litany (2010), Darkene (2012), Psicosintesi della forma insetto (2014), H dalle sette piaghe (2015), Living Fleshlight (2018), editi da Meridiano Zero, Cantico dell’abisso (2021 – Arkadia Editore). Nel 2018 ha fondato con la performer Manuela Maroli il duo di Letteratura performativa Sacrificium Viduae, con cui ha realizzato le opere Luce di carne viva e Le lacrime di Venere. Ha tradotto opere di André Gide, Torcuato Luca de Tena, Caroline Graham e Bentley Little e ha curato la versione in italiano della Slapstick Encyclopedia, la più importante raccolta di film muti prodotti nei primi trent’anni del Novecento.
L’autore ha scelto di devolvere i corrispettivi delle royalties alla ONLUS Animal Equality.