Ecco qualcosa che inizia quando finisce. Che non si sa quando finisce. Che vive in ciò che non si sente e non si vede. Tra sensi sogettivi e stimoli ogettivi la danza è un generatore di immobilità. Un azzardo articolato per sfidare l’eternità, per far crescere il proprio albero agrappato al dirupo. Cosa succede allo sguardo che inventa il tempo?
La riflessione di CollettivO CineticO sul tempo prosegue in un’indagine filosofica e fisica sulla trasposizione di condizioni proprie del mondo vegetale. Suono e luce diventano soggetti fondamentali della chimica scenica in un rito percettivo di trasformazione dei corpi, un passaggio di stato della carne, mescolanza tra fasi di esistenza diverse. Il suono viene trattato come se fosse materiale coreografico, secrezione corporea.
CollettivO CineticO
PALPEBRA
Site specific parte della ricerca “Esercizi di pornografia vegetale”
concept e regia Francesca Pennini
brainstorming drammaturgico Angelo Pedroni, Francesca Pennini
azione e creazione Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni
percussioni Riccardo Guidarini, Pietro Vicentini
tecnologia audio-video Simone Arganini
con il sostegno di MiC; Regione Emilia-Romagna
Spettacolo inserito nel progetto A chi trema: antologia cinetica di tempi imperfetti, a cura del Tavolo bolognese per la danza contemporanea: Stagione Agorà, Festival Danza Urbana, Casa della Cultura Italo Calvino, Teatro Laura Betti,
nell’ambito di E’ BAL Palcoscenici per la danza contemporanea, in collaborazione con ATER Fondazione - Circuito Regionale Multidisciplinare Emilia - Romagna
durata 30 minuti
Orario repliche
- venerdì 3 settembre 2021, ore 18.00 + ore 20.00
Ingresso a pagamento acquistabile esclusivamente online su www.vivaticket.com
- intero € 7,00
- ridotto € 4,00 (studenti dell’Università di Bologna, under 24, over 65)
Maggiori informazioni a questo link
Scarica il programma completo del Festival
Per informazioni sugli eventi, dal 31 agosto è operativo il numero (+ 39) 333 4162739 (chiamate, whatsapp, sms), tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00
