Nella sua storia millenaria l'Appennino tosco-emiliano ha vissuto un anno specialissimo e tragico, tra l'autunno del 1944 e la primavera del 1945, quando il fronte di guerra, della più crudele e devastante guerra mai vista, si fermò su queste terre, portandosi via tutto - gente, paesi, foreste e animali - lasciando solo rovine.
Monte Battaglia, l'ultimo caposaldo difensivo tedesco sull'Appennino prima della Valle Padana, tra le valli del Santerno e del Senio, è uno dei luoghi emblematici della infinita brutalità di quel conflitto, inutile carneficina di uomini e cose.
Il monte fu conteso a partire dal 27 settembre 1944 tra i Blue Devils dell'88a Divisione USA (poi sostituiti dalla 1a Brigata delle Guardie Galles) e i granatieri tedeschi del 290. Reggimento, con enormi perdite da entrambe le parti.
Alla battaglia prese parte anche una compagnia della 36a Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini", operativa sui monti del faentino e dell'imolese, una delle unità combattenti partigiane meglio organizzate e più attive nella provincia di Bologna.
-
I fumetti
-
, Monte Battaglia. Una storia della Linea Gotica , Firenze, Blackvelvet, 2013
-
, Lunario del Santerno 2011 , Imola, Angelini, 2010
-
Linea Gotica nell'imolese
-
, La 36. Brigata Garibaldi Alessandro Bianconcini , Imola, Bacchilega, 2017
-
, Monte Battaglia 1944. Dal mito alla storia , Imola, La Mandragora, 2014
-
, La battaglia per la "Gotica": il Secondo Corpo statunitense da Firenze a Monte Grande , Imola, Bacchilega, 2011
-
, Blue devils. Le battaglie del nord-Appennino nell'autunno 1944 raccontate dai protagonisti dell'88. divisione, Imola, La mandragora, 2009
-
, Fu guerra in casa nostra: Linea Gotica, Casalecchio di Reno, Pieffepi, 2007
-
, Monte Battaglia. Luogo della storia e della pace , Imola, Bacchilega, 2004
-
, Sui luoghi della memoria. Guerra e Resistenza nel territorio imolese , Imola, Bacchilega, 2004
-
, Castel del Rio 1944: tra la Linea Gotica e Monte Battaglia. L''arrivo degli alleati e il fronte: eventi e testimonianze di un inverno difficile, Imola, La mandragora, 2003
-
, Partigiani nella linea Gotica, Bologna, University Press, 1998
-
, La battaglia di Monte Battaglia vista e vissuta da un partigiano in: Al di qua e al di là della Linea Gotica. 1944-1945: aspetti sociali, politici e militari in Toscana e in Emilia-Romagna, Bologna-Firenze, Regioni Emilia-Romagna e Toscana, 1993, pp. 409-423
-
, La strada per Imola. Alleati, tedeschi e partigiani sulla Linea Gotica, settembre - ottobre 1944, Imola, University press Bologna, 1991
-
, Resistenza e 36. Garibaldi, Roma, Editori Riuniti, 1957