logo Patto per la lettura
copertina di Mensaleri
13 novembre 2025, 18:30 @ Ex Dinamo
Via Indipendenza 71/z, Bologna, Italy

Mensaleri

presentazione del libro di Wu Ming 2

Presentazione di Mensaleri (Einaudi, 2025). Wu Ming 2 ne parla con il collettivo Parsec

Mingarda sbucò in una radura. Sopra gli anemoni e le pervinche turbinavano le signore dell'isola: farfalle e falene talmente fitte che il prato vibrava dei loro svolazzi.
Agli albori dell'Italia industriale, in una provincia remota, la tecnologia si scontra con un culto segreto. Da un lato le macchine e i loro sortilegi, dall'altro un rituale sempre sul punto di scomparire ma che ogni volta riemerge. Una saga lunga oltre un secolo, tra ribellioni, lotte operaie, e un misterioso sterminio di farfalle
È il 1868 quando Nazzaro Mensa acquista l’isola di Parpai, sul fiume Leri, e vi costruisce una grande cartiera. Sulla riva dirimpetto fonda un villaggio per gli operai, un borgo che porta il nome della sua famiglia, unito a quello del corso d’acqua: Mensaleri. Sembrerebbe il sogno di un imprenditore illuminato, ma intorno a Nazzaro non ci sono solo ingegneri e tecnici, c’è anche un mago, che lo affianca nelle decisioni. Nel 1995 l’èra dei Mensa si è ormai conclusa, la fabbrica è passata piú volte di mano e le banche l’hanno lasciata morire, nonostante scioperi e presidi. È allora che Riniero, pronipote di Nazzaro, si presenta con un piano irresistibile di rigenerazione del sito industriale, per dare a Mensaleri un nuovo corso. O forse no
Wu Ming 2 fa parte fin dalle origini di Wu Ming, un collettivo di narratori che ha scritto otto romanzi a piú mani, tutti pubblicati da Einaudi. Sempre per Einaudi, è autore di Guerra agli umani (2004), Timira con Antar Mohamed (2012), e Mensaleri (2025). Come solista ha firmato reportage di cammini, canzoni declamate, spettacoli circensi e sceneggiature di film d'archivio. Ha curato e condotto decine di laboratori di «scrittura conviviale», producendo testi come Meccanoscritto (Alegre, 2017) e le guide «nonturismo» di Bologna, Ancona, Arcevia e Val di Fiastra. Il sito di Wu Ming si chiama Giap, www.wumingfoundation.com/giap
 
Parsec è un collettivo fondato da curatrici, artiste, storiche dell’arte, operatrici del settore culturale e della comunicazione che sentono l’urgenza di parlare di arte, convinte del suo valore sociale e del ruolo che riveste nell’immaginazione del presente.