
Che la società dell’immagine degli anni Sessanta sia un punto di arrivo - non definitivo, ma momentaneo - di un’evoluzione nei mezzi di comunicazione protrattasi nei decenni precedenti, ce lo racconta lo stesso Eco nel romanzo del 2004 La misteriosa fiamma della regina Loana. Il protagonista - soprannominato Yambo, pseudonimo dello scrittore e illustratore Enrico Novelli - in seguito a un incidente perde la memoria autobiografica, cioè il ricordo degli eventi privati della sua vita. Mantiene però la memoria semantica, relativa alle letture e agli studi fatti fin da bambino. Proprio recuperando nella vecchia casa di famiglia i prodotti culturali della sua formazione infantile - libri illustrati e non, giornalini, fumetti, riviste - Yambo riesce a ricostruire anche la propria vicenda personale, che appare strettamente intrecciata a quelle letture, molte delle quali sono composte da una compresenza di immagini e parole. Per un riassunto del romanzo si veda il capitolo Soggettività e memoria: La misteriosa fiamma della regina Loana, in Stefano Traini, Le avventure intellettuali di Umberto Eco.
Il titolo stesso del romanzo riprende quello di un fumetto di Lyman Young degli anni Trenta (sul quale diremo qualcosa di più nella prossima immagine), mentre il sottotitolo presente nella prima edizione, Romanzo illustrato, allude al fatto che la stessa opera di Eco è fruibile solo come unione inscindibile fra le parole e le numerose immagini che arricchiscono il testo e che riportano appunto copertine, frontespizi, pagine di quelle letture infantili (doverosamente elencate a fine volume). Con una scelta che appare poco comprensibile, questo sottotitolo viene eliminato in questa edizione del 2014.
Alla ricerca delle fonti di questo romanzo all’interno della biblioteca personale di Eco Valentina Pisanty dedica il capitolo L’enciclopedia della memoria in L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca nazionale Braidense (p. 155-163).
Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, Milano, Bompiani, 2014.