Sociologia del fumetto americano (1966)
Sociologia del fumetto americano (1966)

L’orizzonte a cui Eco guarda nello studio dei comics è senza dubbio quello statunitense, tanto che alcune riflessioni sulla diffusione e sull’influenza dei fumetti sembrano tagliate su quella realtà e riferite come uno scenario che potrebbe verificarsi anche in Italia, ma solamente negli anni successivi.

Il volume che qui vediamo viene più volte citato da Eco nell’edizione originale inglese, che porta il significativo titolo The Funnies. An american idiom e viene pubblicata nel 1963, appena un anno prima di Apocalittici e integrati. A testimonianza dell’importanza che questa raccolta di saggi ebbe per Eco sta il fatto che la traduzione italiana venne edita due anni dopo il libro del professore dalla stessa casa editrice con cui lui non solo pubblicava ma collaborava regolarmente, Bompiani.

Ne proponiamo alcune pagine: l’introduzione, la bibliografia italiana sui fumetti americani, l’indice e, soprattutto, l’articolo di Martin Jezer A che servono i Peanuts (p. 201-213, titolo originale Quo Peanuts?), nel quale si trovano alcuni dei temi (e anche alcune situazioni molto specifiche, si veda ad esempio l’episodio di Linus che colpisce una mosca con la sua coperta) che Eco tratterà nelle sue pagine dedicate ai personaggi di Schulz. 

 

Sociologia del fumetto americano, a cura di David Manning White e Robert H. Abel, Milano, Bompiani, 1966.

Collocazione: 6. bb. III. 53