Non leggere qui
Non leggere qui

Una delle sezioni del libro di Eco si intitola Quel che nell’universo si squaderna. Dal libro all’ipertesto, via Web. Raccoglie Bustine che trattano sotto diversi punti di vista quella che banalmente potremmo definire “rivoluzione informatica”, e in particolare il diffondersi dell’uso della rete. In molti articoli si avvia una riflessione sul rapporto fra mezzi di comunicazione informatici e cartacei, e nello specifico su cosa cambierà nella produzione e consumo dei libri con l’affermarsi dei testi, o ipertesti, elettronici. Oggi sappiamo che le apocalittiche previsioni della morte del libro non si sono avverate né si avvereranno sul breve periodo, ma il rapporto fra le diverse modalità di lettura è ancora più complesso che 30 anni fa. Ci sembra quindi interessante proporre i risultati del questionario realizzato dal Patto per la Lettura del Comune di Bologna relativamente alle modalità e alle esperienze di lettura. Il titolo del questionario è Non leggere qui.