Il Teatro Sanleonardo
Il Teatro Sanleonardo

Il GTV riesce ad ottenere la chiesa di San Leonardo, in vicolo Bolognetti, nel 1960. Macchiavelli ebbe una parte fondamentale nella ricerca della sede, come si legge nel capitolo dedicato a questo episodio presente nel libro visto nell’immagine precedente. I lavori per restaurare l’edificio e renderlo idoneo agli spettacoli furono molto impegnativi, come testimoniano queste foto, ma alla fine del 1960 il teatro venne inaugurato con lo spettacolo La madre di Bertolt Brecht. Un piccolo dettaglio: durante l’incontro 50 anni con Macchiavelli Loriano, scrittore - tenutosi all’Archiginnasio il 9 maggio 2024 e facente parte del nostro progetto Ombre sotto i portici - Macchiavelli ha raccontato di come si sia positivamente stupito vedendo pochi giorni prima una locandina che promuoveva proprio una nuova messa in scena di questo spettacolo in qualche teatro indipendente bolognese.

 

Luciano Leonesi, Calorosi gli applausi, da domani si replica. L'epica storia del Gruppo Teatrale Viaggiante, Milano, Vangelista, 1986.

Collocazione: 17* AA. 3375