Hugo Pratt, Corto Maltese. La ballata del mare salato (1991)
Hugo Pratt, Corto Maltese. La ballata del mare salato (1991)

In Apocalittici e integrati Eco non cita fumetti di autori italiani. Negli anni successivi invece si occuperà anche di loro, a partire da Hugo Pratt. Una ballata del mare salato segna l’esordio di Corto Maltese e nonostante venga pubblicato a puntate fra il 1967 e il 1969 (su «Sgt. Kirk», rivista di fumetti nata proprio nel 1967 sulla scia del successo di «Linus») è chiaramente un’opera pensata secondo il respiro più ampio di una narrazione romanzesca (ma in quegli anni ancora nessuno parlava ancora di graphic novel).

Questa edizione del capolavoro di Pratt ha come prefazione un testo dal titolo Geografia imperfetta di Corto Maltese in cui Eco ricorda che l’uscita della Ballata costituì «il modello di un nuovo modo di far letteratura attraverso il fumetto». La mostra Geografie immaginarie, dedicata a Hugo Pratt e di imminente apertura, riecheggia il titolo della prefazione di Eco.

 

Hugo Pratt, La ballata del mare salato, prefazione di Umberto Eco, Milano, Rizzoli, 1991.

Collocazione: 35. C. 1215