Corso di aggiornamento per insegnanti, bibliotecari, educatori, librai, genitori.
Carte speciali, raffinate rilegature, pagine fustellate e in 3D, formati inconsueti fanno di questo particolare tipo di libro un genere unico, una nuova forma di linguaggio visivo, che comprende non solo il mondo dei segni, dei simboli e delle scritture, ma che esplora anche il mondo sensoriale.
Per costruire un cosiddetto libro d'artista s’intende un’ampia produzione che comprende libri illustrati, libri-oggetto, costruiti con i materiali più disparati. Carte speciali, raffinate rilegature, pagine fustellate, formati inconsueti fanno di questo particolare tipo di libro un genere unico, una nuova forma di linguaggio visivo, che comprende non solo il mondo dei segni, dei simboli e delle scritture, ma che esplora anche il mondo sensoriale. Si possono allora vestire e animare le lettere dell’alfabeto, inventare scritture illeggibili, “di-segnare” con le parole e creare nuove grafie per giocare con i materiali e gli strumenti dello scrivere. Un invito alla lettura che passa per le mani, che invita a non lasciare i libri
sugli scaffali ma a prenderli e riprenderli, a leggerli e rileggerli, per trovare spunti di creatività tra la
carta e le pagine.
Corso di 8 ore a cura di Artebambini. Conduzione pedagogica e artistica di Mauro Speraggi.
Programma e iscrizione