Beatrice Del Bo (Università degli Studi di Milano) e Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna) discuteranno del libro Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo. Competenze,ruoli, spazi (Roma: Viella, 2025) insieme all’autore, Aldo Giuseppe di Bari (Istituto Storico Germanico di Roma).
Introduce Pietro Delcorno (Università di Bologna).
Alcuni dei possibili approcci allo studio della mobilità umana passano per lo snodo fondamentale del lavoro, uno dei fattori che più incise nel qualificare e motivare i movimenti di persone nel corso del basso medioevo.
Spicca, in questo quadro, il caso di Bologna, dove migliaia di “forestieri” giunsero a trasferirsi attratti dal riconoscimento di particolari benefici (soprattutto fiscali) garantiti dalle autorità felsinee. Fu così che la città costruì un articolato sistema di accoglienza, colmando i vuoti demografici dovuti alla peste e potenziando le manifatture locali tramite le competenze di chi veniva da fuori.
Diverse prospettive, inoltre, si aprono osservando le assunzioni saltuarie o stagionali, segnate da brevi permanenze in città e transiti costanti da un centro all’altro. In certi casi la mobilità doveva apparire come una scelta obbligata, una parte preponderante di vite sospese, sradicate,in cui i percorsi lavorativi coesistevano con la mendicità: si pensi alle frequenti attestazioni di figure prive di una residenza stabile, in cui la qualifica professionale veniva affiancata dalla connotazione di «vagabundi». Questa componente dell’economia urbana poteva assumere dimensioni ragguardevoli e persino competere con i mestieri più strutturati. Non sorprende, quindi, che gli operatori locali manifestassero crescenti timori verso la concorrenza dei forestieri, spesso accusati di introdurre merci a basso costo e di eludere le normative vigenti in materia di qualità dei prodotti.
Attraverso l’incrocio di fonti inedite di diversa natura, il libro propone un quadro sul ruolo delle presenze non autoctone a Bologna, osservando le composizioni dei flussi migratori e le modalità del loro controllo, il mestiere svolto e le scelte abitative, le dinamiche d’integrazione nel nuovo ambiente e quelle di più netta chiusura.

12 giugno 2025, 17:00
@ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna
Piazza Galvani 1 Bologna
Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo
Presentazione del libro di Aldo Giuseppe di Bari