In una recente edizione della Compagnia della Forca di Magnus e Romanini, a circa cento pagine di distanza, vi sono due vignette panoramiche, assai rare in questo fumetto rutilante e un po' cialtrone, una specie di Alan Ford in costume, pieno di strisce rumorose e debordanti di facciotte rabelesiane.
Sono due visioni di Appennino, in cui tutto si placa: ci godiamo nell'una il passo delle anatre (è autunno?) e nell'altra il finire dell'inverno sulla vallata di Boscoprofondo. E' un paesaggio che diviene familiare, osservando il ponte a schiena d'asino in basso a destra: non può che essere il ponte di Castel del Rio.
Sotto la rocca degli Alidosi e dietro un buon bicchiere di vino: così ci immaginiamo i due autori impegnati nella più improbabile e bislacca ricostruzione del medioevo, visto come un enorme baraccone con torri di cartapesta e armi e costumi trovati usati in una qualche Piazzola di provincia.
E' il medioevo dei Panico e dei Cuzzano, signorotti che taglieggiavano i mercanti e i pellegrini di passaggio nelle vallate del nostro Appennino. E dei capitani della montagna, prefetti del potente comune bolognese, che assoldavano compagnie della forca per stanarli dai loro "nidi d'aquila".
-
I fumetti
-
, La Compagnia della Forca. La minaccia del grande buio , Milano, Rizzoli Lizard, 2016
-
, La Compagnia della Forca , Milano, Rizzoli Lizard, 2015
-
, La Compagnia della Forca, Bologna, Alessandro Distribuzioni, 1986-1995, 9 vol.
-
Il medioevo nelle valli
-
, Castelli e fortificazioni nel bolognese. Repertorio e cronologia , Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, 2012
-
, I signori della montagna tosco-bolognese e le loro clientele, in: Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), Venezia , Marsilio, 2008, pp. 427-443
-
, I conti di Panico e i loro consorti nella montagna occidentale, in: Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), Venezia, Marsilio, 2008, pp. 177-199
-
, Il Medioevo nella montagna tosco-bolognese. Uomini e strutture in una terra di confine , Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2004
-
, Borghi e castelli dell'Appennino bolognese , Bologna, L'inchiostroblu, 2006
-
, Il capitano della montagna bolognese: da incarico straordinario a magistratura ordinaria (sec. XIII-XV), in: Medioevo a Bologna, Bologna, Mediae Aetatis Sodalicium, 2005, pp. 173-200
-
, I Cuzzano. Origine, luoghi e vicende dei Signori della Valle del Samoggia, Modena, Il Fiorino, 2005
-
, Rocche e castelli lungo il confine tra Bologna e Modena, atti della Giornata di studio, Vignola, Fondazione di Vignola, 2005
-
, La montagna Pistoiese-Bolognese fra X e XI secolo, in: Pavana: un millenario 998-1998, atti della Giornata di studio , Porretta Terme, Pavana, Comitato dei mille anni, 1999, pp. 5-18
-
, Intrighi e segreti dei castelli bolognesi, Bologna, Costa, 2002
-
, I castelli dell'Appennino nel Medioevo, atti della Giornata di studio , Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno- Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2000
-
, I conti Alberti. Secoli XI-XIV. Strategie di una signoria territoriale, la montagna tra Bologna e Prato , s.l., Gruppo di studi Savena Setta Sambro, 2000
-
, Signori feudali e comunità appenniniche nel Medioevo, atti delle Giornate di studio, Capugnano, 3 e 4 settembre 1994, stampati in occasione del cinquantenario della morte di Arturo Palmieri, Porretta Terme, Gruppo di studi alta Valle del Reno, ecc., 1995
-
, La montagna bolognese del Medio Evo, Bologna, Forni, 1972
-
, I capitani della montagna. Di una montagna che non fu soltanto pastorale, contadina, in: Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare , Bologna, Cappelli, 1989, pp. 61-65
-
, La valle del Reno nel Medioevo (profilo storico), Bologna, L'Archiginnasio”, 53-54, (1958-59) pp. 194-228
-
, I Maltraversi e la fine della nobiltà feudale della montagna bolognese , Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 1958