logo Patto per la lettura
copertina di La parte migliore del paese
2 dicembre 2025, 18:30

La parte migliore del paese

presentazione del libro

Presentazione di La parte migliore del paese di Andrea Cardoni (Fandango libri).
L'autore dialoga con Chiara Spaziani.
Segue firmacopie.
 
IL LIBRO
Damiano si sta preparando per la maratona di New York, indossa i vestiti larghi e rattoppati del fratello, che un tempo si vergognava di portare ma ora non più.
Tuttavia, il dolore di quei ricordi è ancora forte. La maratona si trasforma dunque in un’occasione per rivivere le tappe della sua esistenza.
È un episodio quello che guida l’infanzia di Damiano Fortuna.
Sente i suoi genitori urlare, sembrano riferirsi a lui, ma non comprende il significato delle parole.
Quando la narrazione passa al tempo presente, Damiano si sta preparando per la maratona di New York, indossa i vestiti larghi e rattoppati del fratello, che un tempo si vergognava di portare ma ora non più.
Tuttavia, il dolore di quei ricordi è ancora forte. La maratona si trasforma dunque in un’occasione per rivivere le tappe della sua esistenza: i piacevoli momenti trascorsi con zio Alceste a casa sui libri, a esercitarsi sulle parole sconosciute, o a teatro e nei musei; le tensioni con la sua famiglia, in particolare con il padre; la prima cotta adolescenziale e la vergogna delle sue origini; i successi lavorativi, facendo dell’ambizione l’unica ragione di vita per poter rapportarsi finalmente con chi un tempo lo rifiutava perché di diversa estrazione sociale.
Ora la stessa ambizione lo guida in questa maratona. Deve soltanto seguire la linea azzurra tracciata sull’asfalto per il percorso ideale, come nella vita per dominare un destino a cui non accetta di abbandonarsi, un destino scritto nel suo nome, Damiano Fortuna: domatore della sorte.
Durante il percorso, la fatica, gli inciampi, i dubbi, il caos del pubblico e i silenzi sui ponti si intrecciano con le facce, i ricordi, le suggestioni e le persone che lo hanno guidato, deluso, amato.
Andrea Cardoni è di Roma. È stato cooperante in Tanzania, è volontario e fa parte di un’organizzazione che si occupa di soccorso e protezione civile. È autore di documentari e podcast, radio e tv.
Ha scritto Tutti romani tutti romanisti per Marcos y Marcos, Tutto quello che non doveva succedere per Fandango Libri.
Ha partecipato alla scrittura del Repertorio dei matti della città di Roma (Marcos Y Marcos) e Atlante dei corpi terrestri (CTRL). Ha scritto per Altreconomia, Vita.it, Redattore Sociale, Altrianimali, Minima et Moralia, QcodeMagazine, Qualcosa.