
Gruppo di lettura
La Confraternita dei lettori
Contatti
Libreria Confraternita dell'uva. Via Belmeloro 1/E, 40124 Bologna
confralibreria@gmail.com
Sito web
La Confraternita dei lettori si riunisce presso la libreria La confraternita dell'uva e ogni mese si cimenta nella lettura e approfondimento di un editore indipendente.
Sei un lettore/lettrice appassionat*? Quando finisci un libro che hai amato ne parli per giorni e giorni diventando l’incubo dei tuoi amici? We want you! La partecipazione è libera e aperta a tutt*.
Il gruppo di lettura - che si riunisce presso La confraternita dell'uva - si cimenterà ogni mese nella lettura e approfondimenti di un editore indipendente.
Lo trovate qui su Facebook: https://www.facebook.com/groups/327129937739007
E su Telegram: https://t.me/+3_YeozTqiTU3YzI0
E su Telegram: https://t.me/+3_YeozTqiTU3YzI0
Prossimo appuntamento:
giovedì 17 aprile h 18:30 per confrontarsi su Il bacio della donna ragno di Manuel Puig (edizioni Sur), una lettura estremamente moderna e delicata, i cui indimenticabili protagonisti faranno compagnia al lettore per lungo tempo.
E’ possibile iscriversi alla newsletter del gruppo per restare sempre aggiornati.
Sta leggendo
Il bacio della donna ragno
di Manuel Puig

Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
- Se la strada potesse parlare di James Baldwin
- I racconti di Sebastopoli di Lev Tolstoj
- La figlia dell'ottimista di Eudora Welty
- Fronti e frontiere di Joyce Lussu
- La strada di fango giallo di Can Xue
- Aspetta primavera, Bandini di John Fante
- Ritorno al caffè Europa : come sopravvivere al post-comunismo di Slavenka Drakulić
- Una terra per restare di Jadd Hilal
- Il viaggio del divano letto di Pierre Jourde
- La mia Ingeborg di Tore Renberg
- Legami di sangue di Octavia E. Butler
- La figlia unica di Guadalupe Nettel
- Perdita e meraviglia alla Fine del Mondo di Laura A. Ogden
- L'uomo che vendeva l'aria in Terrasanta di Omer Friedlander
- Battere i pugni sul mondo di Lukas Rietzschel
- Che sapore hanno i muri di Paolo Aleotti
- Melanconia di classe: manifesto per la working class di Cynthia Cruz
- Zamir di Hakan Günday
- La donna gelata di Annie Ernaux
- Radici bionde di Bernardine Evaristo
- E il Rosso intonò una canzone di Francesco Marchi
- Un oceano, due mari, tre continenti di Wilfried N'Sondé
- L’autunno è l’ultima stagione dell’anno di Nasim Marash
- Marx e i miei mariti di Lourdes De Armas
- La restauratrice di libri di Katerina Poladjan
- Casa fatta di alba di N. Scott Momaday
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo
- Ultimo giro al Guapa di Saleem Haddad
- Notti invisibili, giorni sconosciuti di Bae Suah
- Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Aarima
- L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel
- La parte del fuoco di Marco Rovelli
- Stato di emergenza. Viaggi in un mondo inquieto di Navid Kermani
- L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda
- Sprinters Lola Larra di Lola Larra
- Il mondo invisibile di Liz Moore
- Cronorifugio di Georgi Gospodinov
- Le cattive di Camila Sosa Villada
- Il piccolo di papà. Storia di un’infanzia nell’Irlanda del Bloody Sunday di Tony Doherty
- L’idioma di Casilda Moreira di Adrian N. Bravi
- Heimat di Nora Krug
- Ovunque sulla terra gli uomini di Marco Marrucci
- Nato per non correre di Salvo Anzaldi
- Ho paura Torero di Lemebel, Pedro
- Come un uccello in volo di Fariba Vafi
- Nato per non correre di Salvo Anzaldi
- Mezza luce mezzo buio quasi adulti di Carlo Bertocchi
- Ognuno sulla terra gli uomini di Marco Marrucci
- Heimat di Nora Krug
- Il giusto peso di Kiese Laymon
- Le nuvole di Juan Josè Saer,
- La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace,
- Tutto è jazz di Lili Grun,
- Un'altra cena di Simone Lisi
- Là dove finisce la terra di Desiree e Alain Frappier,
- Louis Lambart di Honorè de Balzac
- Il Professore di Charlotte Bronte,
- Diario di un uomo superfluo di Ivan Tugeniev,
- La commedia umana di William Saroyan
- Il Master di Ballantrae di Robert Louis Stevenson
- Una fra tante di Emilia Ferretti Viola,
- Famiglie ombra di Mia Alvar
- Il libro dei sussurri di Varujan Vosganian
- Culo nero di A. Igoni Barrett,
- La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead,
- Io e Henry di Giuliano Pesce
- Lions di Bonnie Nazdam
- Umami di Leila Jufresa
- L'ultima corvé di Darryl Ponicsan
- Problems. Stupefacenti complicazioni di Jade Sharma
- Namamiko. L'inganno delle sciamane di Fumiko Enchi
- LOT di Bryan Washington
- La stasi dietro il lavello di Claudia Rusch
Abstract
Valentin Arregui è un giovane di ventisei anni, leader di un movimento politico dissidente; Luis Molina invece di anni ne ha circa quaranta ed è omosessuale: il loro destino si incrocia in un carcere di Buenos Aires. Qui i due condividono la detenzione e tentano di distrarsi a vicenda raccontandosi vecchi film patinati. Solo apparentemente incompatibili, i due protagonisti finiranno per appianare le divergenze personali avvicinandosi sempre di più. Ben presto si scoprirà che la convivenza coatta fra i due uomini è tutt'altro che casuale e che entrambi, se pur in modo diverso, sono prigionieri nella ragnatela del potere. Ricorrendo esclusivamente al dialogo, Puig scrive una storia densa di immagini vivide e atmosfere degne del miglior cinema anni Quaranta, e insieme un grande romanzo sui sentimenti. Pubblicato per la prima volta nel 1976 e adattato per il grande schermo nell'85 con William Hurt nei panni di Molina, in un'interpretazione che gli valse l'Oscar, "Il bacio della donna ragno" è una lettura estremamente moderna e delicata.