logo Patto per la lettura
copertina di La città autistica
11 giugno 2024, 18:00 @ Centro Sociale della Pace
via del Pratello 53, Bologna

La città autistica

presentazione del libro

Alberto Vanolo presenta il suo libro La città autistica (Einaudi, 2024).
In dialogo con l’autore partecipano Marta Migliosi e Chiara Montalti.


Che cos'è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse quelle neurologiche, anche al di là del linguaggio delle categorie, delle diagnosi e delle disabilità. Il mondo ha bisogno di città del genere: «autistico» non va inteso in senso peggiorativo e la condizione di neurodiversità può offrire molto per progettare città più vivibili e aperte. Costruire realtà urbane migliori significa anche sovvertire le categorie morali e i linguaggi comunemente associati all'autismo.

Alberto Vanolo è professore di geografia politica ed economica presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino, dove si occupa di geografia urbana e culturale. Fra i suoi libri: Geografia politica urbana (2010 e 2024, con Ugo Rossi) e City Branding. The Ghostly Politics of Representation in Globalising Cities (2017). Per Einaudi ha pubblicato La città autistica (2024).

Marta Migliosi è un'attivista disabile e sociologa dove svolge attività di ricerca sui codici culturali e disabilità in ottica intersezionale. Fa parte del mondo dell'associazionismo e componente di vari tavoli istituzionali e non, dove si occupa di segregazione delle persone disabili.

Chiara Montalti si è formata tra l'Università di Bologna e l'Università di Firenze ed è attualmente assegnista di ricerca in Filosofia Morale all'Università di Bologna. Si occupa prevalentemente di disability studies. Si interessa in particolare delle rappresentazioni culturali e di fiction della disabilità, del rapporto tra persone disabili e tecnoscienza e della relazione tra disabilità e futuro.