logo Patto per la lettura
copertina di La casa di Pine Island
Polly Horvath

La casa di Pine Island

traduzione di Alice Casarini
Camelozampa, 2022
Consulta il catalogo

dagli 11 anni

Questa è una delle tante storie di orfanezza che affollano la letteratura per ragazzi e ragazze. E’ scritta da una grande autrice, capace di rendere vivi ambienti, atmosfere e personaggi, di mantenere un tono leggero anche quando narra dei grandi temi della vita, di far sorridere e ridere chi legge.  Fiona, Marlin, Natasha, Charlie sono quattro sorelle costrette a farsi accogliere, dopo la morte dei genitori, da una vecchia e stramba zia che abita a migliaia di chilometri da loro. Nessuno, però, le attende all'aeroporto; la grande casa nel bosco è evidentemente pronta per accoglierle, i letti sono preparati, la dispensa è colma, ma della zia Martha non c’è traccia. 

Le quattro sorelle non si perdono d’animo e quando scoprono che anche la zia è venuta a mancare si concentrano su un problema impellente: il rischio che i servizi sociali si accorgano dell’assenza di adulti nella loro vita, costringendole a separarsi per essere accolte da famiglie affidatarie. 

I giorni delle sorelle diventano un intreccio di gesti e necessità quotidiane, occorre frequentare la scuola, occorre cucinare, pagare le tasse, pulire la casa, e di intrighi e bugie che permettano loro di sfuggire alla curiosità di insegnanti, compagni di scuola, negozianti e vicini di casa. Ci sono anche un burbero vicino, una preside gentile, un passato da scoprire, la passione per la cucina e quella per gli uccelli, due storie d’amore, speranze, delusioni e soluzioni.


Se ti piacciono le storie di sorelle puoi anche leggere i quattro libri che compongono la serie Quattro sorelle di Malika Ferdjoukh, dove, a dispetto del titolo, le sorelle sono addirittura cinque.