Presentazione di Io festeggio due volte - Le coppie e famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse (Con Tempi, 2024) a cura dell’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom) e del Centro Studi Confronti. A seguire, tavola rotonda dedicata alle sfide e prospettive contemporanee per le famiglie interculturali e interreligiose ed i loro figli.
Il report raccoglie i risultati di una ricerca condotta nel 2024, in Italia, dedicata a un tema di crescente rilevanza sociale: la realtà delle coppie e delle famiglie miste. L’obiettivo è offrire una prima fotografia di questo “territorio” complesso e dinamico, ancora poco esplorato. Una realtà eterogenea, in continua evoluzione, che merita attenzione per ciò che rappresenta oggi e per il potenziale trasformativo che porta con sé. Il report si rivolge a studiosi, professionisti del sociale, educatori, operatori sanitari, decisori politici e, soprattutto, alle persone che vivono in una relazione mista. Le loro voci e storie sono il cuore della ricerca. Sono proprio i loro racconti e le loro esperienze a costituire il cuore pulsante di questa ricerca.
Cosa significa vivere quotidianamente le differenze? Come si superano le divergenze culturali e religiose? Che significato assumono identità, appartenenze, credenze quando si costruisce un progetto familiare condiviso? Come si affrontano i pregiudizi e le discriminazioni? Queste domande hanno guidato un’indagine multidisciplinare che non si è limitata a descrivere, ma ha cercato di comprendere a fondo. Ne è emersa una mappa ricca di spunti e riflessioni, utile per chi studia il fenomeno ma anche per chi è chiamato, a vario titolo, a interagire con esso. Un ulteriore obiettivo è stato individuare risorse e criticità delle famiglie incontrate, per orientare politiche pubbliche e interventi socio-educativi più efficaci. Comprendere queste realtà non è solo un compito scientifico, ma una responsabilità collettiva. Le istituzioni – scuole, ospedali, servizi sociali – devono aggiornare il proprio sguardo, adottare pratiche inclusive adeguate e, dove mancano, crearle.
Conoscere meglio le famiglie miste significa promuovere una società più equa e consapevole, capace di valorizzare la pluralità. Questo report è un primo passo in quella direzione.
L'evento proseguirà con una tavola rotonda sulle sfide, gli aspetti cruciali e le traiettorie future per le famiglie miste e i loro figli in Italia, ma anche per la società nel suo complesso. Esperti si confronteranno, arricchiti da testimonianze dirette e dall'interazione con il pubblico, per analizzare le dinamiche attuali e proporre soluzioni concrete. Sarà un'occasione preziosa per approfondire le molteplici dimensioni di questa realtà complessa e in continua evoluzione.
Programma
Apertura con una narrazione di Gabriella Ghermandi.
Saluti istituzionali di Erika Capasso, Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze e Siid Negash, consigliere comunale, fondatore di Next Generation Italy e del Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane CONNGI.
Presentazione del report con Alessandro Cirioni (Presidente di Aifcom) Claire Lajus (Vice-presidente Aifcom, referente del gruppo territoriale di Bologna, pedagogista e consulente genitoriale) Cristina Sebastiani (Counsellor transculturale, AIFCOM) e Ilaria Valenzi (Confronti).
Tavola rotonda con Rita Monticelli (consigliera delegata per i diritti umani e il dialogo interreligioso e interculturale) Michelle Rivera (Diversity Manager Comune di Bologna), Tiziana Mori (coordinatrice del Centro Per le Famiglie di Bologna), Jean Blaise Nguimfack (facilitatore culturale, Black History Month Bologna BHMBO) e Alessandra Inglese (psicologa, psicoterapeuta, Associazione Diversamente)