Il Patto per la lettura è uno strumento per fare rete e per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto e il piacere di leggere per tutti i cittadini e le cittadine, sin dalla prima infanzia. Attraverso un coordinamento di azioni e attività, viene valorizzato il lavoro delle biblioteche comunali di Bologna e di tutti i soggetti attivi e competenti della rete che operano per la promozione della lettura. La rete del Patto per la lettura è sempre aperta e rappresentativa del fermento culturale cittadino.
Il Patto per la Lettura ha l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme.
È possibile continuare a presentare proposte scrivendo a: pattoperlalettura@comune.bologna.it
Nella mail occorre inserire una breve descrizione del soggetto aderente e dell’iniziativa che si intende promuovere attraverso l’adesione al patto.
Promuovere il sistema dei libri e della lettura sul territorio e le attività di tutte le realtà della rete (istituzionali, realtà del Terzo Settore, associazioni, gruppi informali, professionisti e professioniste del libro) attraverso strumenti e servizi dedicati.
Ascoltare, orientare, facilitare, valorizzare e co-progettare nuove attività, servizi, percorsi.
Il Patto mira ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettorə abituali. Punta a stimolare il protagonismo dei lettorə come propagatori del piacere di leggere anche attraverso la condivisione delle singole esperienze.
In collaborazione con le biblioteche e le associazioni territoriali intende sviluppare servizi e attività per esigenze specifiche di lettura anche partendo dalle scuole, coinvolgendo le diverse fasce generazionali, con particolare cura per la popolazione anziana.
Il Patto per la lettura si pone l’obiettivo di promuovere le competenze e le professioni del libro creando alleanze tra libraə, editorə, scrittorə e altre figure di carattere imprenditoriale, incentivando la collaborazione, orientando, facilitando, favorendo attività e servizi.
Il Patto punta a creare e ampliare la dotazione cittadina di luoghi della lettura: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo, nei condomini, nelle occasioni di festa o incontro. È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri e tra chi legge nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana, anche attraverso sperimentazioni e nuovi formati.
Chi aderisce al Patto si impegna a promuovere programmi e progetti dedicati ad affrontare temi di interesse pubblico, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo del pensiero critico su questioni di genere, razzismi, intolleranza e discriminazione, decolonizzando saperi e pratiche per consolidare una cultura dei diritti umani, fare memoria e valorizzare lo studio della storia.
Con il Patto per la lettura si valorizza la natura universitaria della città di Bologna a partire dalla collaborazione con i dipartimenti, i centri di ricerca, le biblioteche e le realtà del Terzo settore favorendo una formazione continua, trasversale, diversificata, equa e aperta a tutta la cittadinanza.
Con il Patto si intende costituire una rete di collaborazione reciproca, permanente e radicata sul territorio che agisca quotidianamente per soddisfare i diversi bisogni di lettura, promuovendo il piacere della lettura attraverso servizi e proposte di qualità.
Con il Patto si intende agire per la realizzazione di un modello integrato di promozione del benessere e della salute delle comunità e della cittadinanza attraverso le pratiche proprie del Welfare culturale.
La lettura in tutte le sue molteplici articolazioni è da intendersi come strumento di welfare culturale per favorire il contrasto alle povertà educative e alle solitudini sociali, promuovendo l’accessibilità culturale, il benessere individuale e di comunità per formare una cittadinanza attiva e consapevole.
Attraverso studi, ricerche e approfondimenti sulla lettura, il Patto si pone l’obiettivo di essere un osservatorio permanente sulla lettura nel territorio. L’osservatorio ha lo scopo di promuovere indagini quantitative e qualitative sui molteplici aspetti delle diverse esperienze di lettura offrendo suggerimenti, ragionamenti, scoperte e analisi utili in un'ottica di continuo miglioramento e di una consapevole valutazione di impatto.