logo Patto per la lettura
dal 21 al 25 aprile 2020 @

I segni della Guerra a Bologna

Cinque percorsi della Resistenza a Bologna, che solitamente si fanno dal vivo ma che quest’anno invitiamo a fare tranquillamente dal divano di casa, seguendolo virtualmente ogni tappa, con le spiegazioni e i racconti (fatti anche di immagini, video, mappe etc) relativi agli eventi.

I cinque percorsi sono:

Venti mesi ribelli. Resistenza a Bologna
Umano e antimano. La persecuzione antiebraica a Bologna
la città in guerra. La vita quotidiana
L’oppressione: i luoghi del potere nazifascista.

Il secondo conflitto mondiale ha lasciato tracce profonde nella storia di Bologna. I percorsi proposti attraversano il cuore della città toccando alcuni luoghi al centro del conflitto tra Resistenza e nazifascisti o che raccontano la sopravvivenza dei bolognesi in tempo di guerra. Le basi clandestine e le azioni dei partigiani, la repressione e i presidi di tedeschi e fascisti si contendono il territorio.

Resistenza mAPPe è un portale nato per ricordare e celebrare, nel 70° anniversario della Liberazione, i luoghi e gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, pensato ed elaborato dagli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete.