Il romanzo poliziesco è conosciuto, solo in Italia, con il termine giallo. Questo termine ha avuto origine dal colore delle copertine della prima collana editoriale, inaugurata nel 1929, dedicata a questo tipo di letteratura (“I Libri Gialli” di Mondadori). La struttura del genere poliziesco tende ad essere costante e ripetitiva per favorire la concentrazione del lettore sull'enigma da risolvere. Nel romanzo giallo si tende a dimostrare che la realtà è sempre ricostruibile e la logica umana può sempre fare luce sull'accaduto.
-
Ake Edwardson, Vela di pietra, Milano, Dalai, 2013
-
Alexander McCall Smith, Un matrimonio all'aperto, Parma, Guanda, 2013
-
Hillary Waugh, Dormi bene, amore mio, Milano, Polillo, 2013
-
Elizabeth George, Un castello di inganni, Milano, Longanesi, 2012
-
Petros Markaris, L'esattore, Milano, Romanzo Bompiani, 2012
-
Liza Marklund, Delitto a Stoccolma, Venezia, Marsilio, 2012
-
Giovanni Ricciardi, Portami a ballare: la quarta indagine del commissario Ponzetti, Roma, Fazi, 2012
-
Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Malastagione, Milano, Mondadori, 2011
-
Marco Vichi, La forza del destino, Parma, Guanda, 2011
-
Fred Vargas, I tre evangelisti, Torino, Einaudi, 2010