logo Patto per la lettura
copertina di GdL sull'Africa contemporanea
Gruppo di lettura

GdL sull'Africa contemporanea

Contatti Via San Mamolo 24, 40136 Bologna Sito web

Un Gdl della Biblioteca Amilcar Cabral

Nella primavera del 2022 la Biblioteca Cabral ha organizzato una mostra di approfondimento storico sul tema della tratta atlantica degli schiavi verso il Nuovo Mondo tra i secoli XVI e XIX, Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe.

Nell'occasione è stato avviato un Gruppo di lettura coordinato da Maria Cristina Ercolessi (Università Orientale di Napoli) che si è proposto di riflettere sulla tratta degli schiavi e la schiavitù attraverso la lettura di libri - romanzi, saggi, memoir - su questo tema, proposto nell’ambito La del Patto per la lettura.

Il Gruppo di lettura ha proseguito la sua attività per tutto il 2022. Dal 2023 si leggono e si discutono opere della letteratura africana, diventando un Gruppo di lettura sull'Africa contemporanea.

Prossimo incontro: mercoledì 7 maggio h 17.30 per confrontarsi su Lo spirito aspetta cent’anni di Shubnum Khan, traduzione dall’inglese di Simona Fefè, Neri Pozza, 2024


La partecipazione è libera: è possibile partecipare anche se non si è letto il libro, solo per ascoltare o partecipare alla discussione.
Gli incontri hanno cadenza mensile.
Per adesioni scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it

Sta leggendo
Lo spirito aspetta cent'anni di Shubnum Khan
copertina di Lo spirito aspetta cent'anni
Dove trovo questo libro a Bologna?
Altri libri letti
  • Un giorno scriverò di questo posto di Binyavanga Wainaina
  • Nevrosi di Tsitsi Dangarembga
  • Il silenzio del coro di Mohamed Mbougar Sarr
  • L'ascaro: una storia anticoloniale, romanzo di Ghebreyesus Hailu
  • I soli delle indipendenze di Ahmadou Kourouma
  • Gloria di NoViolet Bulawayo
  • Le cicogne sono immortali di Alain Mabanckou
  • Congo inc. : il testamento di Bismarck In Koli Jean Bofane di In Koli Jean Bofane
  • Terra violata di Mohamed Mbougar Sarr
  • La porta del non ritorno di David Diop
  • La promessa di Damon Galgut
  • Nella casa dell'interprete: un memoir di Ngũgĩ wa Thiong'o
  • Un oceano, due mari, tre continenti di Wilfried N'Sondé
  • La generazione dell'utopia di Pepetela
  • Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Paradiso di Abdulrazak Gurnah
  • Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi di Saidiya Hartman
  • Amatissima di Toni Morrison
  • La costa degli schiavi di Thorkild Hansen
Abstract
È un Natale rovente a Durban, come non se ne vedono da anni. Sana sta andando a casa. Non una vera e propria casa, ma l'ennesimo, nuovo indirizzo scelto da suo padre. Lui è convinto che le acque dolci della costa orientale li aiuteranno a lasciarsi alle spalle il dolore per la perdita della madre di Sana, sua moglie. La nuova casa è Akbar Manzil, un tempo la tenuta più maestosa di quel tratto di costa sudafricana. Quando le navi dall'Europa entravano in porto, i passeggeri rimanevano estasiati alla vista del maniero, con i suoi parapetti in marmo, le torri in stile romanico, le cupole dorate. Ora gli antichi fasti sono solo un ricordo: oggi Akbar Manzil è un residence un po' in disarmo dove si viene per dimenticare, o farsi dimenticare. Ad accogliere Sana e suo padre col loro lutto da elaborare, grandi finestre che li osservano come occhi spenti e, stretto fra corridoi bui, un appartamento polveroso. Il palazzo tuttavia è un territorio che chiede di essere esplorato, in particolare l'ala est, dove non va mai nessuno: solo oggetti dimenticati, porte sbarrate. L'ala dove c'è una stanza chiusa, congelata nel tempo, che contiene foto sbiadite di una coppia felice e un diario che sussurra i suoi segreti. Una stanza le cui pareti vibrano di una presenza: Meena. Sana è un'adolescente sola e la storia di Meena diventa la sua unica compagnia: quella giovane donna morta quasi cent'anni prima in circostanze misteriose, il suo sogno d'amore distrutto. Ma quando la verità sembra vicina, un'ombra impalpabile e insistente inizia a risvegliarsi dal suo lungo sonno e ad Akbar Manzil cambierà ogni cosa. Per i vivi e per i morti. Certe cose non rivedono mai la luce. Gridano, battono i pugni contro il destino, nella speranza di essere scoperte. Una lettera dimenticata sotto uno schedario, un bottone d'avorio in un divano. Fremono di rabbia per la loro palese irrilevanza. Alla fine si placano. Si rassegnano al destino e contemplano il tempo che scorre. Ma continuano a sperare.
Tutti i Gruppi di Lettura